IL TEATRO VITTORIO EMANUELE II
Scheda a cura di Nino Principato
Nel 1838 Ferdinando II di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie, ordinava la costruzione del “Nuovo Teatro” da sorgere sulla stessa area del vecchio carcere che andava demolito. Il 23 aprile 1842 Don Giuseppe De Liguoro, Int...
Fonte: www. http://www.porto.messina.it/
Il porto di Messina è formato da una penisola articolata che racchiude un vasto specchio acqueo di circa 820.000 mq con imboccatura a NW di m. 400 e fondali che consentono l’attracco diretto alle banchine anche a navi di grosso tonnellaggio.
Secondo ...
Messina, stretta e lunga, protetta dalla dorsale dei Monti Peloritani da un lato e bagnata dallo Ionio e dal Tirreno, da nord a sud, si caratterizza per un territorio variegato e di elevata valenza ambientale, paesaggistica ed etnoantropologica.
Dalle colline si passa, in pochi minuti, ai paesaggi ...
Schede a cura di Nino Principato
FONTANA DI ORIONE
Definita dallo storico d’arte Bernard Berenson “la più bella fontana del Cinquecento europeo”, venne commissionata dal Senato cittadino allo scultore toscano Giovan Angelo Montorsoli (1507-1563), allievo di Michelangelo Buonarroti.
Si trat...
Schede a cura di Nino Principato
LA VARA
La processione della Vara è la festa più importante di Messina. Inizialmente nata come “carro trionfale” per celebrare l’entrata di Carlo V a Messina nel 1535, reduce dalla vittoriosa impresa di Tunisi e La Goletta contro Ariadeno Barbarossa, fu s...
IL PALIO DELLE CONTRADE MARINARE DELLA RIVIERA
I “ palii di barche” erano, un tempo, gli unici momenti di svago e di divertimento lungo i Villaggi della Riviera messinese.
Così, insieme alle feste religiose, si organizzavano gare di barche tra le Contrade marinare, che, durante queste ma...
Schede a cura di Nino Principato
PALAZZO ZANCA SEDE DEL MUNICIPIO
Palazzo Zanca, sede del Municipio di Messina, prende questa denominazione dal suo progettista, l’architetto palermitano Antonio Zanca. Dopo il terremoto del 1908 che distrusse una parte dell’ottocentesco Palazzo di Citt...
Scheda a cura di Vincenzo Caruso
Costruiti nella seconda metà dell’800 per difendere lo Stretto da attacchi nemici, i Forti posizionati sulla costa messinese e calabrese sono oggi le più belle terrazze da cui ammirare uno dei panorami più spettacolari al mondo.
Lo Stretto di Messina, per ...
LA MADONNINA DEL PORTO
La stele, progettata e realizzata da Francesco Barbaro, fu innalzata per volontà dell'Arcivescovo Angelo Paino sull’estremità del Forte S, Salvatore, facente parte del sistema di fortificazioni realizzato nel 1546 dall'imperatore Carlo V.
Sull'estremità superiore della ...