In occasione della sesta edizione della Giornata Nazionale del Camminare, il Comune di Messina e l’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia organizzano una manifestazione che invita le persone a mettere al centro della propria quotidianità l’esperienza sempre più importante di muoversi a piedi in città o nel paesaggio naturale.
La proposta dell’Associazione, da qualche anno partner operativa di FederTrek, è quella di coinvolgere la cittadinanza a riappropriarsi del proprio territorio rimettendo in moto la voglia di camminare lungo le vie storiche siciliane e le trazzere dei Peloritani, ormai poco frequentate, percorrendo l’ultima parte della tappa della Via Francigena delle Montagne per giungere alle porte della città di Messina.
Il programma prevede per il 7 e 8 ottobre due giornate di eventi che proporranno itinerari turistici a piedi o in bici per permettere una fruizione più attenta e consapevole, ed appunto sostenibile, del patrimonio storico-artistico ed ambientale, organizzati con il contributo della Comunità MASCI (Movimento Adulti Scout), Ciclabili Siciliane, Dipartimento Sviluppo Rurale, l’Ordine Francescano Secolare del Santuario Gesù Ecce Homo di Calvaruso (ME).
PROGRAMMA
A spasso sulla “Via Francigena delle Montagne” alla scoperta dei Peloritani Francigeni
Sabato 7 Ottobre
– 17:00 Ritrovo dei partecipanti presso il Santuario Ecce Homo di Calvaruso, Villafranca Tirrena (ME)
– 17:30 S. Messa Animata dalle Comunità MASCI di Messina
– al termine visita guidata al Convento, al chiostro, al museo e alla biblioteca
Domenica 8 Ottobre
– 9:30 ritrovo dei partecipanti presso le “Quattro strade” incrocio Colli San Rizzo
– 10:00 Workshop “in Cammino” e “in bici” per tutti e passeggiata fino alla Chiesa Santa Maria della Scala (Badiazza)
– 11:00 Visita guidata della Badiazza e ritorno.
L’adesione è libera, per le visite guidate è chiesto un contributo di 2€.
È possibile acquistare il pranzo a sacco con prodotti street food locali.
Chi avesse necessità di un luogo per il pernotto, sono disponibili alcuni posti letto presso il Centro Polivalente San Rizzo, è necessario prenotare contattando gli organizzatori.
In caso di condizioni meteo avverse saranno garantite le visite guidate presso i luoghi di interesse e gli incontri iniziali, gli spostamenti saranno effettuati con mezzi propri.
Per raggiungere Calvaruso:
– da Palermo e da Catania in auto, uscita Rometta proseguire sulla SS113 in direzione Messina, superare l’abitato di Rometta, entrare a Villafranca e svoltare sulla SP 52, proseguire per 3 km fino a Calvaruso.
Per raggiungere Colli San Rizzo:
– da Palermo in auto, uscita Rometta proseguire sulla SS113 in direzione Messina, attraversare Villafranca Tirrena (ME), proseguire fino al torrente Gallo e imboccare sulla destra la statale 113 direzione Messina, attraversare Gesso e proseguire fino all’incrocio Colle San Rizzo.
– da Catania in auto, uscita Viale Giostra, raggiungere la Via Palermo e proseguire sulla SS113 direzione Palermo fino all’incrocio Colle San Rizzo.
Con autobus:
– da Messina Cavallotti autobus 71 partenza ore 9:05 arrivo Colli San Rizzo ore 9:45
– ritorno da Colli San Rizzo autobus 71 partenza ore 16:10 arrivo Stazione Centrale ore 16:50
DIFFICOLTÀ: media
LUNGHEZZA PERCORSO: km 4
TERRENO: sterrato, sentiero
EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da trekking, giacca antipioggia/antivento, berretto e occhiali da sole, acqua, pranzo a sacco
Per info e contatti: http://www.facebook.com/CamminiFrancigeniDiSicilia/
sito http://camminifrancigenidisicilia.wordpress.com/
email: camminifrancigenidisicilia@gmail.com
Pubblicazione a cura di UrbanLab:
Comune di Messina – Servizio Sviluppo Economico
Palazzo della Cultura “Antonello da Messina” – 4° Piano
viale Boccetta is. 373 – 98122 Messina
tel. 0907723460 – 3457
e-mail: urbanlab@comune.messina.it
PEC protocollo@pec.comune.messina.it