A Messina, nell’ambito della Notte Europea della Geografia, promossa dall’EUGEO (l’Associazione che riunisce tutte le società geografiche europee), alla presenza del Sindaco On. Cateno De Luca e dell’Assessore alla Cultura Prof. Roberto Vincenzo Trimarchi, si svolgerà, Cinema e Paesaggio in Sicilia. Patrocinata dal Comune di Messina, la manifestazione prevista per venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 16:00, presso il Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina, sarà inaugurata dal Magnifico Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea e coordinato dalla Prof.ssa Caterina Barilaro, Ordinario di Geografia dell’Ateneo peloritano.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Cospecs, Prof. Pietro Perconti, del Vescovo Ausiliare Mons. Cesare Di Pietro, prenderanno il via gli eventi programmati: un “viaggio” raccontato dal cinema sul paesaggio siciliano, per sensibilizzare sul tema dei beni ambientali e culturali; la Mostra fotografica Narrare l’anima dei paesaggi siciliani; Viaggio nel Distretto Culturale del Sud Est: linguaggi percezione rappresentazione a cura della Prof.ssa Caterina Barilaro, la Proiezione fotografica della Messina storica a cura della Film Commission Messina, le riflessioni su Paesaggi di celluloide: il territorio siciliano tra cinema e televisione a cura dei professori Enrico Nicosia, Federico Vitella e Antonella Cava, una Conversazione su Antonello da Messina e il paesaggio in Sicilia a cura dei professori Francesco Paolo Campione e Sonia Gambino, un dibattito su La geografia nella governance territoriale: dalla produzione cartografica alla pianificazione strategica a cura dei professori Carmelo Maria Porto e Paolo Mazzeo.
A seguire, la premiazione del vincitore del Photo Contest, selezionato da una apposita giuria nell’ambito di un articolato progetto laboratoriale, a cui hanno partecipato oltre 60 studenti dei CdL in “Turismo culturale e Dams”, “Scienze dell’educazione e della comunicazione” e del CdL Magistrale in “Turismo e Spettacolo”. Gli studenti che hanno scelto il tema dello Stretto hanno avuto la possibilità, offerta dalla Caronte&Tourist, di effettuare gratuitamente la traversata sulla nave ammiraglia Elio.
Chiuderà l’evento, il Recital del Cantastorie Fortunato Sindoni.