DIPARTIMENTO SERVIZI TRIBUTARI
FUNZIONI IN CAPO AL DIRGENTE
Dott.Antonino Cama
FUNZIONI GENERALI
FUNZIONI SPECIFICHE
1. Predisposizione e modifica Regolamento dell’Imposta;
2. Gestione dell’ lmposta Comunale sulla Pubblicità;
3. Verifica e riscossione di tutti i tributi in materia di pubblicità ed affissioni: Adempimenti propedeutici alla riscossione volontaria e coattiva dell’ICP; Adempimenti ed emissione avvisi di accertamento dell’ICP; Emissione quietanze di pagamento e relativi riscontri;gestione provvedimenti in autotutela; Adempimenti relativi alla formazione e trasmissione dei ruoli ICP agli Agenti della Riscossione;
4.Gestione richieste sgravi/discarichi amministrativi e di rimborso, gestione ed
organizzazione servizio ricevimento pubblico;
5.Attività di affissione, a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti concernenti comunicazioni di carattere istituzionale, sociale e commerciale;
6.Organizzazione e pianificazione dell’attività di affissione, impartendo specifiche
direttive agli addetti;
7.Gestione degli impianti pubblicitari di proprietà comunale;
8.Gestione dei rapporti con le ditte specializzate nel campo pubblicitario ed affissioni;
9.Autorizzazioni alla collocazione di insegne d’esercizio. Pratiche di rinnovo;
10.Emissione di provvedimenti di diffida e/o ordinanze di rimozione mezzi pubblicitari;
11.Gestione Sistema Vitruvio, del Portale dei Comuni, del Portale Federalismo FiscaleMEF,gestione accessi Sister e gestione rapporti con software per applicativi gestionali;monitoraggio degli accessi.
12.Gestione e controllo dell’Imposta di soggiorno e relativo riversamento nelle casse
comunali: Gestione degli adempimenti relativi alla ricezione e al caricamento delle
dichiarazioni prodotte dalle strutture ricettive; Controllo delle relative dichiarazioni
trimestrali presentate dai gestori delle strutture ricettive; Gestione degli adempimenti
relativi alla individuazione di soggetti evasori sulla base delle liste selettive fornite
dall’Agenzia delle Entrate in virtù della Convenzione sottoscritta; Inserimento e
trasmissioni delle segnalazioni qualificate nell’apposito portale telematica dell’Agenzia
delle Entrate; Gestione degli adempimenti contabili. Gestione informatica e contabile
del sistema “PagoPA”;
13. Predisposizione del Regolamento della Tassa;
14. Istruttoria per le attività concernenti le segnalazioni qualificate all’Agenzia delle
Entrate.
1. Predisposizione e modifica Regolamenti delle imposte comunali;
2. Riscossione ordinaria: formazione e trasmissione ruoli; formazione liste di carico; invio
richieste di pagamento e intimazioni; accessi e sopralluoghi relativi; acquisizione dei
pagamenti dai diversi canali, dal tesoriere comunale per i pagamenti eseguiti in
tesoreria, da poste italiane, per pagamenti eseguiti sui conto correnti dedicati, dal
canale telematica dell’Agenzia delle Entrate, per i pagamenti eseguiti a mezzo F24;
3. Gestione dell’ICI- IMU- TASI: Adempimenti relativi alla ricezione e al caricamento
delle dichiarazioni prodotte dai contribuenti; sgravi e sospensioni;
4. Adempimenti relativi ai rimborsi; controllo dichiarazioni di inagibilità; controllo
dichiarazioni uso gratuito;
5. Adempimenti relativi al controllo delle dichiarazioni ed emissione degli avvisi di
accertamento d’ufficio, per omesso o insufficiente pagamento e omessa dichiarazione,
relativamente a tutte le categorie catastali (terreni, immobili e aree fabbricabili);
adempimenti relativi alla formazione e trasmissione dei ruoli coattivi agli Agenti della
Riscossione; rapporti con l’Ufficio USITEC; Adempimenti relativi alla ricezione e al
caricamento delle dichiarazioni prodotte dai contribuenti; Sgravi, sospensioni e
rateizzazione gestione ed organizzazione servizio ricevimento pubblico;
6. Attività di supporto agli ordini professionali di categoria e CAF in ordine all’applicazione
delle imposte comunali; ·
7. Istruttoria per le attività concernenti le segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate;
8. Gestione Sistema Vitruvio, del Portale dei Comuni, del Portale Federalismo Fiscale –
MEF, gestione accessi Sister e gestione rapporti con software per applicativi gestionali;
monitoraggio degli accessi.
1. Verifica periodica dei ruoli esecutivi per la riscossione coattiva delle entrate
tributarie e delle entrate patrimoniali dell’Ente;
2. Gestione dei ruoli esecutivi TARSU-TARES- TARI;
3. Attività di riscossione coattiva della TARSU-TARES-T ARI. Controllo dati e documenti provenienti dagli Agenti della Riscossione; Adempimenti contabili relativi al carico tributario (riscosso spontaneamente e coattivamente); Controllo e gestione delle quote inesigibili e procedure infruttuose; Acquisizione dati e controllo incrociato tra i documenti degli agenti della Riscossione, compresi i dati acquisiti dal Portale
Telematica dell’Agenzia delle Entrate e i dati acquisiti e trasmessi dal servizio Postale
e dal Tesoriere Comunale; Rilascio duplicati modelli di pagamento;
4. Gestione dei ruoli esecutivi ICI-IMU-TASI;
5. Attività di riscossione coattiva deii’ICI-IMU-TASI. Controllo dati e documenti provenienti dagli Agenti della Riscossione; Adempimenti contabili relativi al carico tributario (riscosso spontaneamente e coattivamente); Controllo e gestione delle quote inesigibili e procedure infruttuose; Acquisizione dati e controllo incrociato tra i documenti degli agenti della Riscossione, compresi i dati acquisiti dal Portale Telematica dell’Agenzia delle Entrate e i dati acquisiti e trasmessi dal servizio Postale e dal Tesoriere Comunale;
6. Aggiornamento banca dati pagamenti con i flussi acquisiti dal portale telematica gestito dall’Agenzia delle Entrate;
7. Acquisizione flussi dal portale telematica gestito dall’Agenzia delle Entrate afferenti
l’addizionale comunale all’lrpef e relativi adempimenti contabili;
8. Promozione di iniziative per una migliore riuscita per la lotta all’evasione fiscale dei
tributi;
9. Attività di accertamento e contrasto all’evasione: Bonifica banca dati; Istruttoria di atti concernenti il recupero dell’evasione con funzioni anche di front-office;
10. Formazione e gestione ruoli dei tributi di competenza del dipartimento per recupero
entrate tributarie e fiscali evase;
11 . Gestione Sistema Vitruvio, del Portale dei Comuni, del Portale Federalismo FiscaleMEF,
Gestione accessi Sister e ·Gestione rapporti con software per applicativi
gestionali; monitoraggio degli accessi;
12. Rapporti con il dipartimento Servizi Finanziari;
1. Gestione del contenzioso e azioni di recupero di tutti i crediti di natura tributaria per via giudiziaria dopo l’espletamento dell’intero iter amministrativo da parte dei Servizi
competenti;
2. Collaborazione all’accertamento delle imposte comunali e cura delle controversie in
materia tributaria, d’intesa con i responsabili dei tributi interessati (controdeduzioni,
conciliazioni e transazioni): adempimenti relativi al contenzioso Tarsu-Tares-Tari-ICP-
lmu-Tasi-lmposta di soggiorno;
3. Rappresentanza e difesa presso le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali dei ricorsi sulle entrate tributarie del Dipartimento (Tarsu-Tares-Tari-lcp-lci-lmu-Tasi);Partecipazione alle pubbliche udienze.
4. Gestione dei rapporti con l’istituendo ufficio “Mediazione”.