Lunedì 12, alle ore 11, il Consiglio comunale tornerà a riunirsi per l’avvio di una nuova sessione consiliare. I lavori d’Aula comprendono settantadue proposte deliberative e diciassette interrogazioni. Tra i provvedimenti da discutere figurano il regolamento per la gestione ed amministrazione dei beni demaniali e patrimoniali del Comune di Messina; il regolamento per l’uso condiviso dei beni comuni della città di Messina e dei beni sottoposti al principio di sussidiarietà civica; il regolamento attuativo per il bilancio partecipativo – partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali dell’ente locale; il conferimento della cittadinanza onoraria al Rettore maggiore dei Salesiani, Angel Fernandez Artime; il regolamento comunale per l’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di impianti per radiotelecomunicazioni; l’approvazione del regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani e periurbani a coltivazione biologica; il regolamento comunale per l’esecuzione di interventi nel sottosuolo stradale di proprietà o di uso pubblico; i bilanci consuntivi degli esercizi finanziari 2012, 2013, quello rimodulato del 2014 e di previsione degli esercizi finanziari 2013 e 2014 dell’ATM; il regolamento per il verde urbano di Messina; il regolamento comunale attuativo della normativa per il riconoscimento dell’albergo diffuso; il regolamento di disciplina del funzionamento del Consiglio comunale; l’affidamento “in house providing” alla società per azioni in house a totale capitale pubblico “Messina Servizi Bene Comune” spa con socio pubblico locale unico Comune di Messina dei servizi connessi alla gestione integrata dei rifiuti di cui al piano di intervento A.R.O “Comune di Messina”; modifica e integrazione del vigente Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) con l’inserimento di ulteriori aree pedonali confinanti con l’area pedonale Cairoli; la gestione in house del servizio idrico integrato ai sensi dell’art. 7 commi 9 e 10 della Legge Regionale n. 19 dell’11 agosto 2015 “Disciplina in materia di risorse idriche”; variante parziale ambientale al vigente P.R.G. della città di Messina; la delibera di indirizzo sull’ecomuseo diffuso della città dello Stretto Messenion; e la proposta di regolamento per l’esercizio dell’arte della strada nel Comune di Messina. Alcune delle diciassette interrogazioni interessano il bando AMAM – pubblicata la graduatoria degli idonei; la gestione della società AMAM; le attività svolte nei confronti delle partecipate; la nuova condotta idrica fra Tono e Mortelle – lavori fermi; la sicurezza della sesta circoscrizione; le mense scolastiche; l’ex Macello di via Santa Cecilia; l’appalto per la pubblica illuminazione; il recupero del chiosco di Piazza Cairoli; la modifica alla viabilità di via Catania; ed i permessi orari Legge n. 104.