Descrizione
Tre anni di continuità e una significativa novità: la Giunta comunale di Messina, guidata dal Sindaco Federico Basile, ha approvato il rinnovo del Protocollo d’intesa con l'Associazione “Banca del Tempo-Zancle Solidale”. L’atto, proposto dall’Assessora Liana Cannata (Deliberazione n. 777 del 23/10/2025), garantisce per il prossimo triennio la prosecuzione di un’esperienza consolidata in città, determinandone un vero e proprio impatto sociale.
L'apertura al mondo della scuola elemento qualificante del nuovo Protocollo è l’integrazione stabile del progetto con il sistema educativo locale. Accanto alle tradizionali azioni di prossimità e mutuo supporto, il rinnovato asse Comune-Banca del Tempo si estende alle scuole per rafforzare la "comunità educante". Le attività previste includono: sostegno allo studio e interventi per il benessere scolastico; alfabetizzazione digitale ed economico-finanziaria di base; laboratori e iniziative che coinvolgano attivamente le Municipalità e le reti territoriali.
"Con questo rinnovo rendiamo stabile una rete preziosa che mette in circolo competenze e tempo a beneficio in particolare della comunità scolastica" – dichiara l’Assessora Liana Cannata. "Il Comune garantirà raccordo istituzionale e supporto organizzativo, per dare continuità a un modello che genera inclusione, empowerment e responsabilità condivisa".
"Questo Protocollo segna un passaggio di maturazione fondamentale per la Banca del Tempo" – afferma Giuseppina Di Leo, Presidente dell’Associazione Banca del Tempo-Zancle Solidale. "Portare lo scambio di tempo e competenze direttamente all’interno delle scuole ci permette di costruire legami quotidiani e concreti tra famiglie, studentesse, studenti e docenti, rispondendo anche ai bisogni reali del territorio".
Il Protocollo definisce ruoli e ambiti di intervento specifici, valorizzando la collaborazione per la cura del bene comune, le reti di prossimità, l'orientamento ai servizi e l’empowerment femminile e giovanile. L'impianto operativo è stato concepito per essere misurabile e aperto al coinvolgimento di ulteriori stakeholder pubblici e privati.
Numero progressivo
A cura di
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 15:03