Presentato oggi a palazzo Zanca il calendario delle iniziative per i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio

Domenica 16 giugno, alle ore 19.30, prenderà il via la solenne Processione del Carro Trionfale.

Data :

11 giugno 2024

Presentato oggi a palazzo Zanca il calendario delle iniziative per i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio
Municipium

Descrizione

Presenti il sindaco Federico Basile e gli assessori agli Spettacoli e ai Grandi eventi cittadini Massimo Finocchiaro e alle Politiche culturali Vincenzo Caruso, è stato illustrato oggi a palazzo Zanca il calendario delle iniziative religiose e civili in onore di Sant'Antonio di Padova, nell’ambito della "Notte bianca per Sant'Antonio” e della tradizionale Processione del Carro Trionfale. L’evento, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno, è promosso dal rettore della Basilica padre Mario Magro, condiviso e supportato dall’Amministrazione comunale.

"La Notte bianca per Sant'Antonio – ha dichiarato il sindaco Basile - è un appuntamento solenne che si rinnova annualmente e permette alla nostra cittadinanza, ai visitatori e ai turisti, di vivere serate di socializzazione e gioia nel segno della fede e della tradizione nel nome del grande Santo taumaturgo. A questo evento mi sento particolarmente legato in quanto nel giugno del 2022 coincise con la mia proclamazione a sindaco della città di Messina. Fede, religione e devozione, ma anche spettacoli, arte, musica, cultura, degustazioni e tanto altro nel calendario di un programma ricco e articolato".

L'assessore Finocchiaro, insieme al sindaco Basile, ha elogiato padre Mario Magro per la grande organizzazione dell'evento religioso e di fede, all'interno del quale "è strutturata la Notte Bianca per Sant'Antonio – ha spiegato l'Assessore – con un'offerta variegata di attività e opportunità per i numerosi visitatori. Si stima infatti che circa 50mila persone partecipano ogni anno ai festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, creando un movimento culturale, sociale ed economico per un'ulteriore spinta alla crescita e alla promozione del nostro territorio".

"I festeggiamenti in onore di Sant'Antonio – ha proseguito l'assessore Caruso – rappresentano un esempio di continuità e sono tra i momenti più importanti ed attesi dalla nostra città. La tradizione fa parte della cultura e dell’identità di una comunità. Questa festa riaccende l'attenzione sul personaggio di Padre Annibale, che nel quartiere Avignone tanto si prodigò per le fasce più deboli". 

All'organizzazione della manifestazione hanno collaborato, secondo le rispettive deleghe, il vicesindaco Salvatore Mondello e l'assessore Massimiliano Minutoli.

Padre Magro, nel ringraziare l'Amministrazione comunale nelle sue varie componenti e tutti coloro che collaborano all'organizzazione degli eventi, ha illustrato il programma della manifestazione, specificando che "sarà presente il cardinale Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, il quale sarà omaggiato della Carte dei diritti delle generazioni future".

Viabilità.

Per consentire lo svolgimento della "Notte Bianca per Sant'Antonio", prevista dalle ore 20 all'1 di notte, dalle 15 di sabato 15 alle 2 di domenica 16, sarà vietata la sosta sul lato est di via C. Battisti, tra viale Europa e via Camiciotti; su tutta l'area di largo Avignone; sul lato sud di via Santa Cecilia nel tratto compreso tra via San Paolino e l'uscita della rampa Villari/via Arigò; su entrambi i lati della via Santa Cecilia, tra l'uscita della rampa Villari/via Arigò e viale San Martino; A. Martino, tra piazza Lo Sardo e via Santa Cecilia; nella carreggiata stradale anello di piazza Lo Sardo nel tratto compreso tra via Santa Marta e via Porta Imperiale, seguendo il vigente senso di marcia antiorario; entrambi i lati di via Ghibellina, tra la strada adiacente viale Europa e via Nino Bixio; entrambi i lati delle vie Merli e Cernaia; entrambi i lati di via Camiciotti, tra le vie Ghibellina e Cesare Battisti; entrambi i lati di via Geraci, nel tratto compreso tra le vie Cesare Battisti e Centonze; entrambi i lati di via M. Giurba nel tratto compreso tra le vie Santa Marta e Faranda; entrambi i lati di via S. Maria del Selciato, tra le vie San Paolino e A. Martino; entrambi i lati di via L. Manara, tra le vie A. Martino e Ghibellina; entrambi i lati di via Centonze, tra le vie A. Saffi e N. Bixio;entrambi i lati di via Risorgimento, tra le vie A. Saffi e N. Bixio; entrambi i lati di via dei Mille, tra le vie A. Saffi e N. Bixio; entrambi i lati di via Citarella, tra le vie Cesare Battisti e Centonze; entrambi i lati di via A. Saffi, tra le vie Centonze e Cesare Battisti; ed entrambi i lati della strada adiacente il lato nord della villetta Zaera, nel tratto compreso tra le vie Battisti e Ghibellina.

Dalle 8 di sabato 15 alle 2 di domenica 16, il divieto di sosta, con zona rimozione coatta, vigerà anche in piazza Annibale Maria di Francia (prolungamento di via N. Bixio), tra le vie Cesare Battisti e A. Martino; N. Bixio, tra le vie Ghibellina e Cesare Battisti. Dalle 8 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17, sarà vietato il transito veicolare in piazza Annibale di Francia (prolungamento di via N. Bixio), tra le vie Cesare Battisti e A. Martino; dalle ore 14 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17, in via N. Bixio, tra le vie Cesare Battisti e Ghibellina; dalle ore 14 di sabato 15 alle 2 di lunedì 17 in tutta l'area di largo Avignone; dalle ore 20.30 di sabato 15 alle 2 di domenica 16, in via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra viale Europa e via Maddalena (escluse le aree di intersezione con la via Maddalena), interdicendo l’accesso agli autobus alla corsia ovest della stessa via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) in corrispondenza dell’intersezione con via T. Cannizzaro ed istituendo la direzione obbligatoria a sinistra nella corsia ovest della via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) ad intersezione con via Maddalena, con collocazione di transenna; via Ghibellina, nel tratto compreso tra viale Europa e via N. Bixio; via Camiciotti, tratto compreso tra le vie Ghibellina e Cesare Battisti; via Geraci, tratto compreso tra le vie Centonze e Cesare Battisti; via A. Saffi, tra le vie Centonze e Cesare Battisti; semicarreggiata sud di via Santa Cecilia, direzione di marcia monte-mare, nel tratto compreso tra via San Paolino e l’uscita della rampa Villari/via Arigò; via Santa Cecilia, nel tratto compreso tra l’uscita della rampa Villari/via Arigò e viale San Martino; via A. Martino, nel tratto compreso tra piazza Lo Sardo e via S. Cecilia (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza, nel tratto compreso tra via S. Maria del Selciato e via L. Manara); carreggiata stradale anello di piazza Lo Sardo nel tratto compreso tra le vie Santa Marta e Porta Imperiale, seguendo il vigente senso di marcia antiorario; via Cernaia; via Refugio dei Poveri; piazza Spirito Santo; via Merli; via Santa Marta, tra piazza Lo Sardo e via M. Giurba; via M. Giurba, tra le vie Santa Marta e Faranda; via Santa Maria del Selciato, tra le vie San Paolino e A. Martino (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza); via A. Manara, tra via A. Martino e Ghibellina (consentendo il transito delle Forze dell’Ordine e di eventuali veicoli di pronto soccorso ed in servizio di emergenza); via Centonze, tra le vie N. Bixio e A. Saffi; via Risorgimento, tra le vie A. Saffi e N. Bixio; via dei Mille, tra le vie N. Bixio e A. Saffi; via Citarella, tra le vie Cesare Battisti e Centonze; strada adiacente il lato nord della “Villetta Zaera”, tra le vie Cesare Battisti e Ghibellina.

Domenica 16, alle ore 19.30, prenderà il via la solenne Processione del Carro Trionfale, che da via Ghibellina, Santuario di Sant’Antonio, si snoderà attraverso le vie Santa Cecilia, Cesare Battisti, T. Cannizzaro, piazza Cairoli, viale San Martino (carreggiata ovest) e via Santa Cecilia con rientro al Santuario in via Ghibellina. Istituire, dalle ore 15 alle 24 di domenica 16, il divieto di sosta con zona rimozione coatta, in entrambi i lati delle vie S. Cecilia, nel tratto compreso tra via Arigò e viale S. Martino; Ghibellina, nel tratto compreso tra le vie Geraci e N. Bixio; lato est di via C. Battisti, nel tratto compreso tra le vie Geraci e Cannizzaro; lato sud di via Cannizzaro, nel tratto compreso tra via Battisti e piazza Cairoli; entrambi i lati di via A. Martino, nel tratto compreso tra piazza Lo Sardo e via S. Cecilia; via A. Saffi, nel tratto compreso tra le vie Centonze e Battisti; istituire, dalle 18 alle 24 di domenica, e comunque su disposizione delle Forze dell’Ordine preposte allo specifico servizio, il divieto di transito veicolare nelle seguenti strade: semicarreggiata sud di via Santa Cecilia, direzione di marcia monte-mare, nel tratto compreso tra via San Paolino e l’uscita della rampa Villari/via Arigò; via Santa Cecilia nel tratto compreso tra l’uscita della rampa Villari/via Arigò e via Cesare Battisti; via Cesare Battisti, tra le vie Geraci e Cannizzaro, provvedendo ad interdire l’accesso agli autobus alla corsia ovest della stessa via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) in corrispondenza dell’intersezione con via Cannizzaro ed istituendo la direzione obbligatoria a sinistra nella corsia ovest della via Cesare Battisti (direzione di marcia nord-sud) ad intersezione con via Maddalena, con collocazione di transenna; via A. Martino, tra le vie Manara e Santa Cecilia; via Geraci, semicarreggiata in direzione di marcia valle-monte, nel tratto compreso tra le vie Centonze e Battisti; via Saffi, nel tratto compreso tra le vie Centonze e Battisti; via N. Bixio, nel tratto compreso tra le vie Ghibellina e A. Martino; via Ghibellina, nel tratto compreso tra le vie Geraci e N. Bixio; via Centonze, nel tratto compreso tra le vie Saffi e N. Bixio; via Risorgimento, nel tratto compreso tra le vie Saffi e N. Bixio; istituire, dalle 18.30 alle 21.30 e comunque sino al passaggio della coda della processione, il divieto di transito veicolare, lungo tutti gli altri tratti di strada che costituiscono il percorso della processione (via Cesare Battisti, tratto compreso tra le vie Santa Cecilia e Cannizzaro, via Cannizzaro, tratto compreso tra via Battisti e piazza Cairoli, via Santa Cecilia, tratto compreso tra viale San Martino e via Battisti; in tutti i tratti terminali delle strade che si immettono nel suddetto percorso della processione; all’interno dell’area circoscritta dal perimetro percorso dalla processione; rimuovere, in occasione del transito della processione, i dissuasori di transito (archetti parapedonali) presenti nella carreggiata stradale lato monte dell’area pedonale di viale San Martino, tratto compreso tra piazza Cairoli e via Santa Cecilia.

Municipium

Numero progressivo

554
Municipium

Allegati

Locandina Processione Sant'Antonio
Programma Notte Bianca Sant'Antonio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot