Descrizione
Domani, mercoledì 5 luglio 2023 intorno alle ore 12, squillerà e apparirà sui cellulari e smartphone di tutti i siciliani, così com’è già avvenuto in altre regioni d’Italia, il messaggio di prova IT-alert, il nuovo Sistema di allarme pubblico. L’iniziativa rientra tra quelle promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile mirate ad attuare una sollecita comunicazione alla cittadinanza nell'imminenza o al verificarsi di emergenze di protezione civile connotate da rilevante gravità. Al riguardo anche il Comune di Messina d’intesa con la Prefettura, come tutti i comuni della regione Sicilia, ha aderito al servizio sperimentale finalizzato a integrare le modalità di informazione e comunicazione attraverso i test per far conoscere IT-alert quale nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di emergenze e catastrofi imminenti, potrebbero raggiungere i territori interessati. “Una prova necessaria, nessuna paura – informano il Sindaco Federico Basile e l’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli -. “Il test servirà a capire se il servizio e la tecnologia attuali in uso funzionano o necessitano di miglioramenti per raggiungere tutti i cittadini in possesso di un cellulare. Ricevuto il messaggio – spiega Minutoli - bisognerà premere OK e contribuire al suo miglioramento compilando il questionario che viene proposto. IT-alert, comunque, non sarà l’unico sistema di informazione della popolazione, ad esso si affiancano, come indicato anche dalla Protezione Civile, i sistemi locali già esistenti, nel caso di Messina il sito istituzionalecon la sezione dedicata alla Protezione civile e anche l’app Alert-System che l’Amministrazione comunale ha deciso di attivare e che tutti possono scaricare anche dal sito Internet del Comune e dove ci si può registrare per ricevere i messaggi telefonici, anche su telefono fisso, e gli sms nel caso di informazioni urgenti alla cittadinanza”. Pertanto, domani chi riceve il messaggio di test non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è quello di andare sul sito www.it-alert.it e rispondere al questionario, le risposte degli utenti, infatti, consentiranno di migliorare lo strumento. Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di Protezione civile: maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Pronto intervento del Comune per la rimozione di materiale detritico sulla Strada Panoramica
- Avviati i lavori di riqualificazione della villetta Quasimodo
- A Palazzo Zanca i giovani del progetto Erasmus+ “DANCE: Dialogue between Cultures and Fight against Social Exclusion”
- Contributo comunale per il trasporto extraurbano degli studenti delle scuole superiori
- Randagismo a Gazzi e nei villaggi limitrofi: prosegue il monitoraggio del Comune
- Risanamento: consegnata al Comune di Messina l’area di Camaro Sottomontagna
- Messina, al via il progetto Home per il sostegno all’abitare
- HOME - Il sostegno è di casa: domani a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione
- Lavori alla Variante Mista Aereo/Cavo Interrato a 380 kV: modifiche alla viabilità in viale Annunziata
- Viabilità: Lavori di manutenzione di condotte fognarie
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 10:18