Presentata oggi a palazzo Zanca la prima edizione della Festa delle Api

Evento patrocinato dal Comune di Messina.

Data :

17 maggio 2024

Presentata oggi a palazzo Zanca la prima edizione della Festa delle Api
Municipium

Descrizione

Presenti il sindaco Federico Basile e l’assessore alla Pubblica istruzione Pietro Currò, si è svolta oggi a palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione della 1^ edizione della Festa delle Api, promossa dalla Comunità Masci Messina 1 Il Faro e dalla Parrocchia S. Maria di Montalto, in programma il 19 e il 27 maggio prossimi nel parco di Montalto.
L'evento, patrocinato dal Comune di Messina, dalla Città metropolitana di Messina, dal Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, servizio 12 - Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina; dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale - Servizio 13 Servizio per il Territorio di Messina; dal CESV centro servizi per il Volontariato Messina, Ente del Terzo settore; dal Club per l'UNESCO di Messina; dal M.A.S.C.I. Regione Sicilia; dal Gruppo A.G.E.S.C.I. Messina 13 e dall'Associazione culturale Inside Messina, vedrà la partecipazione delle aziende di apicoltori La Deliziosa e L'apicoltura in città.

"Tutti quanti, fin dalle scuole primarie, - ha dichiarato il sindaco Basile - abbiamo sempre riconosciuto la laboriosità delle api e la loro importanza nel ciclo della produzione con tutto ciò che ne deriva. Oggi si vive una realtà diversa e ritengo che eventi come questi siano utili in quanto accendono i riflettori su un tema fondamentale e delicato ai fini dell'educazione alla sostenibilità".

“L’Amministrazione comunale – ha evidenziato l’assessore Currò - è sensibile a questo tema, a me molto caro tra l’altro perché ho un rapporto diretto con la natura. Conosco bene l’importanza e il ruolo delle api nella produzione dei prodotti dell’apicoltura, tra cui il miele, il polline e la pappa reale. Questa realtà bisogna collegarla con il mondo della scuola, con i bambini e le loro famiglie, e con i docenti. Tutto ciò in una fase in cui le api sono sempre di meno, a causa dei mutamenti climatici, delle patologie e dell’uso eccessivo di fitofarmaci”.

A moderare l’incontro Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali, che ha ricordato come la giornata Mondiale delle Api sia stata istituita nel 2017 da parte delle Nazioni Unite su proposta della Slovenia, paese molto attento al benessere delle api. Lo scopo dell’evento, ha sottolineato la moderatrice, è sensibilizzare le nuove generazioni e gli adulti sull’importante ruolo delle api nell’ecosistema. Le api sono le sentinelle dell’inquinamento ambientale. Esse recano importanti benefici e servizi ecologici per la società. Proteggere le api significa anche conoscere i modi corretti per allontanarle senza ucciderle.
A descrivere la manifestazione che si svolgerà presso il Parco di Montalto nei giorni 19 e 27 maggio dalle 9.30 alle 13, il portavoce della comunità Masci Messina 1 Il Faro Carmelo Casano: "previsti - ha precisato - dei laboratori creativi per la sensibilizzazione di bambini, ragazzi, scout sull’importanza delle api nel nostro ecosistema e la Messa a dimora di semi e piante da fiore prediletti dalle api. Non puo’ mancare la degustazione di miele ha aggiunto Casano". Presente in conferenza stampa Mario Città dell' Apicoltura in città e Alessio Bonasera de La Deliziosa: apicoltori. Ad intervenire in conferenza stampa l' arch. Gustavo Lampi responsabile Gare ed Appalti dell' ispettorato ripartimentale delle Foreste di Messina; Filippo Cavallaro e Ilenia Padovano  di Slow Food Valdemone e Nino Mostaccio fiduciario della condotta Slow Food  Messina. 
Presenti per l'Associazione culturale Inside Messina Salvo Scuderi ed Eleonora Bonifacio che hanno sottolineato l' importanza di far conoscere l'area verde del giardino di Montalto in cui si svolgerà la Festa delle Api. Presenti il Magister del Movimento adulti scout cattolici italiani Messina 1 Il Faro Letterio Brigandi’, gli scout adulti Irene Manganaro, Patrizia Ciappina, Nino Bongiovanni e Daniela Carnazza.
Municipium

Numero progressivo

447

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot