Descrizione
Comune di Messina, Regione Siciliana, Stretto di Messina, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani (entrambe società del Gruppo FS), hanno sottoscritto oggi, venerdì 31 gennaio 2025, nella sala Mazzoni della stazione di Messina Centrale, un Protocollo d’Intesa finalizzato al potenziamento infrastrutturale e alla rigenerazione urbana delle aree ferroviarie del Gruppo FS Italiane site nel territorio comunale di Messina. Il protocollo è stato siglato da Federico Basile, Sindaco del Comune di Messina, Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Pietro Ciucci, Amministratore delegato della Stretto di Messina e Dario Lo Bosco, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, alla presenza di Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato al Coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici.
“Dopo un lungo percorso, segnato da passaggi istituzionali fondamentali, possiamo finalmente annunciare la definitiva acquisizione di questa vasta area – 51 mila metri quadri, di cui 25 mila coperti – che torna alla piena disponibilità del Comune. Un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Stato e Comune, che hanno lavorato in sinergia per raggiungere questo risultato”, così il sindaco Basile. “L'area delle ex Officine Gazzi, un tempo simbolo di sviluppo e lavoro per tante persone, si apre ora a una nuova prospettiva. Il nostro obiettivo è restituirle una funzione strategica per la città, attraverso una progettualità innovativa capace di rispondere alle esigenze del presente e del futuro. L’odierna firma del Protocollo d’Intesa con Regione Siciliana, Stretto di Messina S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani segna – conclude Basile - un passo decisivo verso la rigenerazione urbana di queste aree, contribuendo alla crescita e alla trasformazione della nostra città”. Il presidente Schifani nel suo intervento ha parlato di Messina come Città esempio di gestione virtuosa ed efficienza amministrativa.
L’accordo prevede l’istituzione di una Cabina di Regia e un Tavolo Tecnico, con l’obiettivo, tra gli altri, di definire gli interventi di valorizzazione e riuso temporaneo dei compendi immobiliari ferroviari siti nell’ambito del territorio di Messina, nonché individuarne priorità e strumenti di attuazione. Il Protocollo d’Intesa si inserisce in uno scenario di sviluppo di ampio respiro e riveste particolare valenza strategica, contribuendo a valorizzare l’impegno di RFI e del Gruppo FS nell’inclusione dell’area dello Stretto di Messina nel corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo e creando nel contempo opportunità di rigenerazione del territorio urbano e suburbano, nonché di riqualificazione ambientale. Esso costituisce, pertanto, uno strumento utile a prevedere un riassetto, per fasi, delle aree suddette, dismesse o di futura dismissione, anche tenendo conto dell’assetto infrastrutturale previsto a seguito della realizzazione del Ponte sullo Stretto, attraverso l’attuazione di iniziative di collaborazione, nel comune intento di attivare un processo coordinato di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione modale e ricucire gli spazi urbani con il waterfront delle aree coinvolte.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 14:04