Descrizione
Sono stati consegnati stamani i lavori del costruendo parcheggio di interscambio di Santa Margherita, alla presenza del vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Salvatore Mondello, del consigliere comunale Giuseppe Busà, del presidente della I municipalità Alessandro Costa, del RUP, del direttore dei lavori e dell’impresa, che si è aggiudicata l’appalto per un importo di 719.107,03 euro.
Nell’area, che si trova vicina al semaforo all’incrocio in direzione Santo Stefano Medio, sono previsti 41 stalli di sosta, di cui uno per disabili, uno per auto elettriche e due rosa.
Verrà costruito un nuovo impianto di smaltimento delle acque meteoriche e di illuminazione stradale, con segnaletica verticale e orizzontale; si prevede la realizzazione di aiuole e marciapiedi, e una stazione di ricarica per veicoli elettrici.
Il parcheggio sarà attrezzato con sistemi di regolamentazione e vigilanza, ovvero barre automatizzate per il controllo degli accessi, cassa automatica per il pagamento, pannelli informativi sulla disponibilità di stalli liberi e sistema di videosorveglianza dell’intera area.
"Anche questo iter si è concluso positivamente - ha dichiarato il Vicesindaco - grazie alla sinergia tra uffici e la forte determinazione ad andare avanti. La città di Messina, un tempo carente di aree di sosta, oggi conta concretamente su strutture che contribuiscono in modo significativo a decongestionare il traffico, privilegiando il trasporto pubblico anche per collegare le periferie. Attraverso il corretto utilizzo di questi parcheggi, i cittadini potranno lasciare le auto in sicurezza e procedere dalle punte estreme della città al centro, con notevole risparmio di tempo, di stress e perché no, di spese, soprattutto per i residenti dei villaggi collinari limitrofi. Non a caso i parcheggi di interscambio si confermano come il punto di forza nella strategia complessiva della mobilità sostenibile, che questa Amministrazione sta portando avanti da tempo, investendo risorse ed energie per restituire a Messina una vivibilità accettabile, sia in termini di inquinamento ambientale che di servizi, attuando un'inversione di tendenza in linea con i parametri europei. Con la collaborazione di tutti possiamo riuscirci, continuando a fare con determinazione la propria parte: noi ci crediamo!”
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- FUA di Messina: approvato il Piano degli Interventi
- Messina: al via la prima fase del progetto Bandiera Blu
- Roy Paci e Aretuska il 20 luglio in concerto gratuito all’Arena Capo Peloro
- Estate 2025 a Messina: lunedì 14 a Palazzo Zanca la presentazione del calendario degli eventi
- Provvedimenti viabili di venerdì 11 luglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 14 sino a domenica 20 luglio 2025
- Al via le richieste per gli abbonamenti gratuiti A.T.M. per l’anno scolastico 2025/2026
- Estate 2025: integrazione alla disciplina della musica nei pubblici esercizi, estesa anche al lunedì
- Istituita dalla Giunta Basile la Cerimonia Ufficiale per la Celebrazione della Giornata Commemorativa del Terremoto del 1908
- A Vincenzo Marullo di Condojanni l’intitolazione della Scalinata della Batteria Masotto, a Felice Canonico la via Risorgimento a Galati Marina
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 15:01