Descrizione
Messina Città accessibile ed inclusiva 2 rappresenta un progetto ambizioso di rigenerazione urbana che mira a trasformare la città in un luogo più inclusivo e vivibile per tutti. È quanto presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile, del vicesindaco Salvatore Mondello, degli assessori Massimiliano Minutoli e Massimo Finocchiaro, e del Rup Concy Spagnolo. Sono stati illustrati nel dettaglio gli interventi previsti, le fonti di finanziamento e il cronoprogramma dei lavori di rigenerazione urbana di alcune piazze della città, nell’ambito del programma “Messina Città Accessibile ed Inclusiva 2”, finanziato dal PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027.
"Si parte con nuovi interventi – ha spiegato il sindaco Basile – all'interno di un percorso che si lega alle azioni sul territorio 2014-2021. L'Amministrazione, prima con De Luca sindaco e oggi con me, prosegue gli interventi finalizzati a trasformare alcune piazze cittadine in spazi più inclusivi, accessibili e sostenibili, migliorando la vivibilità urbana, valorizzando il patrimonio cittadino e promuovendo lo sviluppo sociale, economico, ambientale e integrato, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane. Il progetto complessivo di riqualificazione si articola in nove interventi per altrettante aree dislocate sul territorio cittadino: 1) a Torre Faro stralcio 1, con pubblicazione odierna dei lavori, aggiudicazione tra maggio e giugno, e consegna a settembre; 2) Santa Margherita; 3) piazza XX Settembre; 4) piazza S. Giovanni Battista di Castanea; 5) area Bordonaro; 6) area Pistunina Santa Lucia; 7) area Pistunina Santa Lucia – scuola Catalfamo; 8) via Santa Marta; 9) piazza SS. Rosario di Castanea". "Sono previsti altri tre interventi – ha proseguito il sindaco Basile – nelle piazze di Giampilieri e Santo Stefano Medio, con fondi sui villaggi alluvionati 2009. Gli assessori Minutoli e Carreri hanno avviato interlocuzioni con i rappresentanti delle Municipalità, ascoltando richieste e proposte".
Il vicesindaco Mondello ha dichiarato che: "Ogni azione prevista è figlia della pianificazione, nulla avviene per caso o è frutto dell'improvvisazione. I piani si costituiscono per poi essere attuati. La realizzazione di spazi accessibili alla cittadinanza, come quelli che presentiamo oggi, è frutto della nostra programmazione".
L'assessore Minutoli ha aggiunto che: "Quanto previsto oggi è in linea con il programma di inizio mandato nel 2018, con De Luca sindaco. L'Amministrazione crea e riqualifica spazi nel contesto di una città, come la nostra, a vocazione turistica. È fondamentale la sinergia tra Amministrazione comunale e cittadinanza per la difesa, la protezione e il rispetto delle aree soggette a riqualificazione urbana".
L'assessore Finocchiaro ha parlato dei "luoghi in via Santa Marta e al villaggio UNRRA per il loro recupero sotto l'aspetto sportivo e di inclusione sociale. La riqualificazione urbana di aree genera ricchezza, sviluppo e turismo, comportando un indotto attraverso l'organizzazione di spettacoli ed eventi". L'importo complessivo dei lavori è pari a 7.525.447,90 euro.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 13:16