Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che ricorre il 21 marzo, l’UNAR promuove anche quest’anno la Settimana di azione contro il razzismo, con l’obiettivo di realizzare in tutto il territorio nazionale attività di sensibilizzazione e informazione volte a favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze. Anche a Messina domani si celebra tale giornata con un evento, alla presenza delle assessore alle Politiche giovanili e Pubblica istruzione Liana Cannata e alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, dal titolo “Messina città inclusiva. Giovani uniti contro il razzismo” che si terrà presso il Pala Cultura “Antonello da Messina”, a partire dalle ore 9.30, organizzato dal Comune di Messina in sinergia con la Città Metropolitana di Messina. La mattinata di domani vedrà il coinvolgimento della Rete comunale CUG e CPO insieme alle associazioni ed enti del Terzo settore, di comunità straniere, di realtà culturali locali, con l’obiettivo di stimolare il dialogo, favorire esperienze di integrazione e incentivare la partecipazione attiva alla vita civica, valorizzando l’inclusione dei giovani sul territorio.
Un evento interattivo e stimolante attende i partecipanti, guidato da Idriss Coulibaly, figura ormai nota per le sue interviste sulla cultura e le tradizioni messinesi. Il programma prevede la presentazione di progetti innovativi, l'ascolto di storie di vita e l'esplorazione di diverse forme d'arte, per un'esperienza di coinvolgimento a 360 gradi.
“Messina è una città che abbraccia la diversità e rifiuta ogni forma di discriminazione – ha dichiarato il sindaco Federico Basile –. Il Comune e la Città Metropolitana sono impegnati a contrastare con forza il razzismo, costruendo una comunità inclusiva dove ogni individuo si senta valorizzato. Crediamo fermamente che il coinvolgimento attivo di tutte le persone, soprattutto di quelle più giovani, sia fondamentale per costruire un futuro libero da pregiudizi, dove le nuove generazioni saranno ambasciatrici di inclusione e rispetto”.
Le assessore Liana Cannata e Alessandra Calafiore ribadiscono “con forza l'importanza vitale di iniziative come questa, concepite per alimentare un dialogo costantemente aperto e costruttivo, ma soprattutto per raccontare gli esempi positivi che contagiano anima e menti. Pur riconoscendo i progressi significativi compiuti nella lotta al razzismo, siamo consapevoli che è necessario proseguire con determinazione il nostro impegno collettivo, per edificare un mondo più giusto, solidale e libero da ogni forma di pregiudizio”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 11:46