Descrizione
Nel mese di aprile 2025, a seguito della rilevazione dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), effettuata dall’ufficio Statistica del Comune di Messina, l'indice complessivo della città ha registrato un incremento tendenziale del 2% e un decremento congiunturale del -0,4% dell’indice dei prezzi al consumo.
Crescono tendenzialmente rispetto all’anno precedente prodotti alimentari e bevande analcoliche (+5,1%), bevande alcoliche e tabacchi (2,8%), abbigliamento e calzature (1,6%), abitazione, acqua, elettricità e combustibili (1,9%), mobili, articoli e servizi per la casa (+0,9%), servizi sanitari e spese per la salute (+0,6%), ricreazione, spettacoli e cultura (+1,4%), istruzione (+2,4%), servizi ricettivi e ristorazione (+3%) e altri beni e servizi (+2,7%). Decrescono tendenzialmente rispetto all’anno precedente trasporti (-2%) e le comunicazioni (-2,7%). E’ quanto emerso nel corso della riunione della commissione comunale di controllo prezzi, presieduta dall’assessore con delega ai Servizi al cittadino Massimiliano Minutoli.
La nota offre una sintetica analisi dei fattori che hanno contribuito a determinare le dinamiche di prezzo più marcate dei beni e servizi a rilevazione centralizzata nel mese di aprile 2025:
Prodotti per fumatori: si riscontra un aumento congiunturale delle sigarette (+0,2%; +4,1% il tendenziale), di sigari e sigaretti (+0,1%; +2,1% il tendenziale), di altri tabacchi (+0,2%; +1,2% il tendenziale) e degli articoli per fumatori (+1,0%).
Energia elettrica e gas di rete: nell’energia elettrica e nel gas si registra una riduzione congiunturale generalizzata dei prezzi a causa della minore domanda per la fine della stagione invernale. Nel mercato libero si evidenzia una diminuzione congiunturale dell’energia elettrica (-9,3%; -5,5% il tendenziale) e del gas di città e gas naturale (-8,8%; +1,7% il tendenziale). Nel mercato tutelato si rileva la diminuzione del gas di città e gas naturale (-8,0%; +6,6% il tendenziale), e, per quanto riguarda l’energia elettrica, la diminuzione della quota fissa (-4,5%; -5,0%), della tariffa bioraria fascia diurna feriale (-11,2%; +61,0%) e della tariffa bioraria fascia notturna, weekend e festivi (-5,4%; +64,1%).
Prodotti farmaceutici: in questo mese si nota un aumento dei prezzi dei farmaci di fascia C – SOP OTC (2%, 3,7 il tendenziale); gli integratori (0,7%; 1,6% il tendenziale).
Servizi di trasporto: nel trasporto aereo si riscontra un aumento congiunturale generalizzato che è più accentuato nei voli europei (+34,1%; +17,1% il tendenziale), seguiti da quelli intercontinentali (+27,3%; +8,2% il tendenziale) e da quelli nazionali (+26,6%; +24,0% il tendenziale). Per quanto riguarda i voli intercontinentali, l’aumento complessivo è dovuto a tutte le destinazioni. Per quanto riguarda i voli nazionali e europei, alla diminuzione congiunturale contribuiscono sia i vettori low cost sia quelli tradizionali. Si registra, inoltre, un aumento congiunturale dei prezzi dei trasporti ferroviari nazionali (+0,5%; +1,8% il tendenziale), a causa della minore disponibilità di offerte commerciali per il servizio intercity, e del trasporto marittimo (+7,0%; +16,6% il tendenziale), dovuto soprattutto alle destinazioni interne verso le isole maggiori.
Attività turistiche e ricreative: si evidenzia la diminuzione dei pacchetti vacanza nazionali (-5,8%; +4,7% il tendenziale), dovuta alla conclusione della stagione sciistica invernale, a fronte dell’aumento dei pacchetti vacanza internazionali (+1,5%; +5,6% il tendenziale), dovuto principalmente allo strato Europa continentale. Diminuiscono i villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili (-1,2%; +0,3% il tendenziale), mentre aumentano gli agriturismi (+1,2%), per effetto principalmente dell’andamento in alcune regioni del Centro e del Sud. Tra le attività ricreative, si registra un aumento congiunturale dei parchi di divertimento (+0,5%; +2,0% il tendenziale), dovuto all’entrata in vigore dei nuovi listini della stagione estiva, a fronte di una diminuzione dei parchi nazionali, giardini zoologici, giardini botanici (-0,3%; +0,5% il tendenziale) e degli impianti di risalita (-5,7%; +13,0% il tendenziale), quest’ultima dovuta sempre alla conclusione della stagione sciistica invernale.
Cultura: si rileva la diminuzione dei quotidiani a diffusione nazionale (-1,0%; +2,6% il tendenziale) e dei periodici (-0,2%; +3,5% il tendenziale), per effetto di una differente offerta di allegati.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Siglato l’accordo integrativo per i dipendenti della Messina Social City
- Corteo Navale dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria: al via il piano di coordinamento per la XVII edizione
- Messina premia l’eccellenza scolastica: 516 studenti con 100 e lode celebrati al Palacultura
- “Frecce Tricolori” a Messina: ATM istituisce le navette “Air Show” per raggiungere il luogo del grande evento
- Colonia estiva per anziani: iniziativa promossa dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- Messina restituisce dignità al suo litorale: rimosse le carcasse di barche abbandonate
- Domani sera ai nastri di partenza il Night Bus di ATM: musica e divertimento a bordo dello Shuttle notturno
- Fondazione Messina per la Cultura: prosegue domani al Monte di Pietà la rassegna “Festival delle Arti e del Pensiero”
- Il programma della XIV edizione del “Cortile Teatro Festival di Messina
- Palazzo Weigert: da domani visitabile la mostra sulla caccia al pescespada
Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2025, 10:27