Descrizione
Ha preso il via al campus del Polo Papardo dell’Università di Messina la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future, il grande evento dedicato all’innovazione, alla ricerca e alla trasformazione digitale del Mezzogiorno. Una due giorni che riunisce imprese, istituzioni, università e giovani per costruire un ecosistema dell’innovazione capace di connettere formazione, ricerca e sviluppo sostenibile nel Mediterraneo. Un appuntamento che riunisce oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, offrendo un’occasione unica di incontro e confronto tra mondo accademico, imprese, professionisti, istituzioni e studenti.
Il Summit è promosso da Sud Innovation APS e dal Comune di Messina in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e il patrocinio della Città metropolitana di Messina e della Regione Siciliana.
Ad aprire i lavori è stato Roberto Ruggeri, ideatore del Sud Innovation Summit, che ha sottolineato la crescita e l’evoluzione del Summit: "Quest’anno abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti: il Sud Innovation Summit si è spostato all’Università di Messina, perché innovazione e ricerca devono camminare insieme. Abbiamo ampliato il formato, passando da poche sale a 19 verticali tematiche per offrire ai partecipanti non solo ispirazione, ma anche competenze concrete da applicare nei propri ambiti professionali. Al centro resta sempre l’uomo: l’intelligenza artificiale è lo specchio di ciò che siamo e dobbiamo imparare a governarla, mantenendo pensiero critico e creatività. Solo così potremo farne uno strumento che amplifica le nostre capacità, e non la nostra stupidità".
A seguire, l’intervento della prorettrice dell’Università di Messina Paola Dugo, che ha espresso grande soddisfazione per l’approdo della manifestazione all’interno dell’Ateneo: "Siamo orgogliosi di ospitare la terza edizione del Sud Innovation Summit al campus universitario del Polo Papardo, che per l’Ateneo rappresenta il fiore all’occhiello dell’area delle Scienze e Tecnologie. Questo evento è importante perché le competenze che il Summit intende trasmettere ai giovani studenti e ai ricercatori – basate sull’innovazione digitale e sulle nuove tecnologie – sono fondamentali per costruire oggi un bagaglio utile a inserirsi nel mondo del lavoro. L’obiettivo dell’Università, che ha fortemente sostenuto questa iniziativa, è quello di portare il Summit dentro l’Ateneo, offrendo ai giovani, proprio nel luogo in cui ogni giorno studiano, l’opportunità di acquisire competenze che potranno poi spendere concretamente sul territorio".
Soddisfazione e orgoglio da parte del sindaco di Messina, Federico Basile, che ha rimarcato come il Sud Innovation Summit rappresenti un riconoscimento al percorso di crescita intrapreso dalla città, oggi sempre più protagonista nei processi di innovazione, ricerca e collaborazione tra istituzioni, università e imprese.
«Questo evento – ha spiegato Basile – nasce qui, all’Università di Messina, perché il campus è l’esempio di come un’idea, portata avanti negli anni, possa trasformarsi in un progetto che unisce formazione, innovazione e territorio. Il nostro obiettivo è quello di far sì che i ragazzi possano scegliere di restare e investire nella propria città, e che chi è andato via possa tornare per contribuire allo sviluppo della comunità.»
Il sindaco ha evidenziato come il Summit rappresenti un’evoluzione naturale di un percorso iniziato a Messina, destinato a radicarsi sempre di più nel tessuto cittadino e a farne un punto di riferimento nel campo tecnologico e dell’innovazione. "Messina – ha aggiunto Basile – deve essere protagonista nei settori emergenti, a cominciare da quello tecnologico. Questo Summit è un prodotto che si integra con la città, che guarda a nuovi orizzonti e che deve far germogliare qui le radici di una nuova economia dell’innovazione". Rivolgendosi ai partecipanti, il primo cittadino ha infine lanciato un appello: «In questi due giorni non limitatevi ad ascoltare: comunicate, condividete, create connessioni tra giovani, imprese e istituzioni".
A chiudere la sessione dei saluti è stato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, che ha offerto una riflessione ampia sul ruolo del Mezzogiorno nel Mediterraneo contemporaneo. Il Ministro ha parlato di una “nuova stagione di crescita” fondata su cooperazione, dignità e reciprocità: "La Sicilia e il Sud d’Italia sono proiettati in un Mediterraneo che torna ad essere sempre più centrale, e il Piano Mattei realizza un ponte ideale con i Paesi africani che hanno bisogno delle nostre ricerche e della nostra tecnologia, così come noi abbiamo bisogno delle loro materie prime per costruire insieme, in un rapporto di pari dignità e responsabilità, una nuova stagione di crescita". Musumeci ha poi rivolto un messaggio ai giovani, invitandoli a credere nel valore della formazione e nel potenziale del territorio: "La competizione è difficile, il Sud è rimasto indietro, ma abbiamo una carta in più: la creatività, la fantasia, la tenacia, la voglia di riscatto. Non rassegnatevi mai, non fermatevi davanti alle difficoltà. Se cadete, rialzatevi; se sbagliate, correggete, ma non abbiate paura della vita. È solo mettendo insieme il cervello e il cuore che possiamo disegnare il futuro del nostro Paese".
I lavori del Sud Innovation Summit – AI for Future proseguiranno nella giornata di oggi e poi domani con la sessione plenaria dedicata ai grandi temi dell’intelligenza artificiale e con i verticali tematici in un ricco programma di incontri e confronti consultabile su sudinnovationsummit.it/agenda-2025
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 17:01