Descrizione
Il servizio Mobilità Urbana ha disposto provvedimenti viabili in occasione degli incontri di calcio dell’Acr Messina, per la stagione sportiva 2025/2026, che si disputano allo stadio “Franco Scoglio”, a San Filippo, per disciplinare la viabilità all’esterno del suddetto impianto sportivo. Nella fascia oraria compresa fra tre ore prima dell’inizio delle partite e tre ore dopo il termine delle stesse gare e comunque fino alla normalizzazione del transito veicolare e pedonale vigeranno il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, nel tratto di strada antistante l’ingresso “Curva Sud”, spogliatoi, “Tribuna B” e lungo il tratto di strada tra la Curva Sud e la Tribuna C; il divieto di transito veicolare, ad eccezione dei veicoli al servizio di persone disabili che devono raggiungere gli appositi stalli di sosta a loro riservati e dei veicoli appositamente autorizzati diretti nell’area all’uopo destinata all’esterno della “Tribuna A”, nella strada arginale di accesso al “Palasport” e allo stadio Scoglio, immediatamente dopo l’ingresso per il parcheggio “giallo”; e il divieto di transito veicolare, ad eccezione dei veicoli al servizio di persone disabili che devono raggiungere gli appositi stalli di sosta a loro riservati e appositamente autorizzati diretti nell’area spogliatoi, nella strada antistante l’ingresso “Curva Sud”, spogliatoi e “Tribuna B”, nel tratto compreso tra la strada arginale e l’anello perimetrale. Consentire, al termine delle partite, l’uscita dall’area di “parcheggio settore ospiti”, destinata ai veicoli della squadra dei tifosi ospiti, dal tratto di strada di collegamento tra la bretella dello svincolo San Filippo e la suddetta area di parcheggio; e ai veicoli con a bordo i tifosi della formazione ospite e all’autobus della squadra ospite, provenienti dalla tangenziale autostradale, permettere di attraversare il varco (cosiddetto “by pass”), con relativa apertura e successiva chiusura dello stesso varco a cura e spese della società sportiva “ACR Messina”, che divide le due carreggiate della bretella di collegamento allo svincolo San Filippo, appositamente aperto all’altezza dell’area di “parcheggio verde”, al fine di immettersi nel tratto di strada che dall’innesto “parcheggio verde” conduce agli spogliatoi (anello perimetrale). Consentire inoltre sulla strada arginale (via degli Agrumi) il transito dei veicoli diretti al cosiddetto “parcheggio giallo” che accederanno allo stesso parcheggio dal varco ubicato sulla citata strada arginale (via degli Agrumi), con conseguente oscuramento dell’esistente segnaletica stradale verticale di “divieto di transito” e di preavviso di “divieto di transito”. La circolazione dei pedoni, che dall’ex S.S. 114 devono raggiungere lo stadio Scoglio, percorrendo la suddetta strada arginale (via degli Agrumi), deve avvenire ai sensi dell’art. 190, comma 1, del D. L.vo 30/04/1992, n. 285. Interdetto infine l’eventuale transito degli autobus ATM che impegnano la viabilità dello stadio per raggiungere il rione San Giovannello.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
- "MessinaYouthTalks – Edizione 2026 · RELazioni”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Messinaservizi Bene Comune: attenzione ai falsi operatori!
- Archivio di Stato: Diverse le soluzioni al vaglio individuate e condivise per mantenere il patrimonio culturale Messina
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 09:05