Descrizione
La virtuosa gestione dei rifiuti nella Città Metropolitana di Messina è il tema centrale dell’evento "65% e oltre! Efficienza e Sfide in Sicilia: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”, che si terrà domani, mercoledì 1 febbraio, alle ore 9.30 nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, cui sono invitati a partecipare la stampa e la cittadinanza.
Il focus è stato promosso dalla Partecipata del Comune di Messina, la Messinaservizi Bene Comune, per presentare i risultati raggiunti dal 2018 e illustrare gli obiettivi futuri nell’ambito del ciclo dei rifiuti in città, con l’obiettivo di approfondire, le sfide e le opportunità legate alla gestione dei rifiuti, in particolare sulle pratiche quali la riduzione, il riutilizzo, il riciclo e il recupero, concentrandosi sul progetto ambizioso di superare la soglia del 65% e dimostrare che è possibile raggiungere il traguardo grazie all'aggregazione e all'innovazione.
Il programma dei lavori sarà avviato dai saluti istituzionali del sindaco Federico Basile, cui seguirà l’intervento del Direttore Generale del Comune di Messina Salvo Puccio. Parteciperanno tra gli altri in qualità di relatori, l’on. Giuseppe Lombardo Deputato Sud Chiama Nord all'Assemblea Regionale Siciliana Componente della IV Commissione - Ambiente, Territorio e Mobilità; l’on. Cateno De Luca Deputato Sud Chiama Nord all'Assemblea Regionale Siciliana Sindaco di Messina dal 2018 al 2022; Danilo Lo Giudice Presidente SRR Messina Area Metropolitana; Mariagrazia lnterdonato Presidente della Messinaservizi Bene Comune; Fabio Costarella Responsabile Progetti Territoriali Speciali Consorzio CONAI; Carlo Montalbetti Direttore Consorzio COMIECO; Andrea Campelli Direttore Relazioni Esternee Comunicazione Consorzio COREPLA; Carmine Pagnozzi Direttore Generale Consorzio BIOREPACK; Roccandrea lascone Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne RICREA; Calogero Picone Ingegnere Ancitel EA - Progetto Sviluppo Raccolta Centro-Sud Italia CoReVe; Massimo Centemero Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori; Francesca Mazzarella Direttrice Fondazione UTILITATIS; Maria Siclari Direttrice Generale ISPRA; e Filippo Brandolini Presidente UTILITALIA. A concludere i lavori saranno gli interventi degli onorevoli rispettivamente, Elena Pagana Assessora Regionale del Territorio e dell'Ambiente e Roberto Di Mauro Assessore Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità
Al seguente link https://65eoltre.messinaservizibenecomune.it/media-kit/ è possibile visionare il programma completo della manifestazione.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
- 22° Rally Tirreno Messina: iscrizioni aperte per la finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport
- Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo
- Fondi PINQUA: la Giunta Basile amplia i criteri per l’acquisto di alloggi destinati all’edilizia residenziale sociale. Patrimonio Messina S.p.A. e Arismé estendono la ricerca a immobili con nuove caratteristiche
- Presentata a Palazzo Zanca l’edizione 2026 di “MessinaYouthTalks – RELazioni”
- ATM ti porta alla terza edizione del Sud Innovation Summit
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2024, 12:46