Descrizione
Il Sindaco Federico Basile, l’Assessore con delega alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato Enzo Caruso e la Vicepresidente di MEDFORT Veronica Calveri, presenteranno lunedì 3 novembre, alle ore 10, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Ovale "Antonino Caponnetto" a Palazzo Zanca, la seconda edizione della kermesse “Forti d'Autunno”.
L'evento, promosso dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali di Messina, custode del Forte Puntal Ferraro, e le Associazioni referenti dei Forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri, è in programma nelle domeniche del 9 e del 16 novembre. I Forti si apriranno alla città di Messina con mostre, animazioni, visite guidate, esposizioni e degustazioni.
Domenica 9 novembre, nell'ambito della Kermesse "Forti d'Autunno", è prevista la Giornata della Cultura della Terza Municipalità "Mino Licordari", coordinata dal presidente Alessandro Cacciotto, insieme al Consiglio circoscrizionale.
"Forti d'Autunno" è un’apertura congiunta per il rilancio, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio fortificato realizzato tra il 1888 e il 1914, a difesa dello Stretto di Messina, per il quale il Comune di Messina torna ad essere parte attiva, accanto agli Enti e alle Associazioni che lo hanno recuperato e riqualificato.
L’iniziativa si inserisce nello spirito della Comunità patrimoniale "Faro per i Forti dello Stretto" che MedFort ha promosso con il Consiglio d'Europa, sottoscritta il 5 novembre 2024 dal Comune di Messina, congiuntamente ad istituzioni ed enti dell’Area della Stretto, attraverso la quale si riconosce il Sistema Fortificato dello Stretto come baricentro nel Mediterraneo dei siti fortificati di maggiore rilievo in ambito europeo.
"I Forti del periodo post-unitario, posti a 'guardia dello Stretto', - dichiarano congiuntamente il Sindaco Basile e l’Assessore Caruso - rappresentano oggi, per la loro posizione strategica, le più belle terrazze da cui ammirare lo Stretto e sono straordinari attrattori culturali, ambientali e turistici per la promozione dell’intera area integrata dello Stretto di Messina".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- A Palazzo Zanca venerdì 7 la presentazione ufficiale del 22° Rally Tirreno-Messina
- Fondi PINQuA, il Comune incontra gli agenti immobiliari: presentate le nuove tempistiche per l’acquisto degli alloggi
- Domani a Palazzo Zanca la donazione del catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 10 a venerdì 21 novembre
- Ieri a Palazzo Zanca incontro tra il Vicesindaco Mondello, ATM e tutte le Organizzazioni Sindacali
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Consiglio comunale: domani, alle ore 13.30, seduta ordinaria
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 23 novembre gli appuntamenti di domenica 16
- Da venerdì 7 a domenica 9 novembre a Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo
- 4 novembre a Messina: celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 10:11