Descrizione
Sarà presentato giovedì 26 ottobre, alle ore 11, presso il Salone degli Specchi della Città Metropolitana, il calendario degli eventi programmati per celebrare il Centenario della fondazione del Liceo Seguenza. Alla conferenza stampa prenderanno parte il sindaco della Città Metropolitana Federico Basile, la dirigente scolastica del Liceo Seguenza Lilia Leonardi, il provveditore agli Studi Stello Vadalà e gli assessori Pietro Currò ed Enzo Caruso, rispettivamente con delega alle Politiche Scolastiche e alla Cultura.
NOTE STORICHE
Per rispondere alla necessità di istituire un Liceo Scientifico che consentisse un'adeguata preparazione agli iscritti della Facoltà di Scienze e di Medicina dell’Ateneo messinese e dotare Messina di un indirizzo di studi, a quel tempo presente solo a Catania e Palermo, il 28 settembre 1923 la Deputazione Provinciale ne inoltrava istanza R. Governo con decorrenza 1° ottobre 1923, obbligandosi a corrispondere un contributo annuo di 40.000 lire.
Ma la richiesta, giunta tardivamente al Ministero, non fu accolta in quanto il Ministro della Pubblica Istruzione, in accordo a quello delle Finanze, aveva già assegnato per l’A.S. 1923/24 il numero dei licei scientifici e delle relative sedi sul territorio nazionale. Nelle more di un’approvazione per l’anno scolastico successivo, il Ministro suggeriva al presidente della Commissione Reale recatosi a Roma, l’istituzione provvisoria, per l’anno 1923/24, di un liceo scientifico provinciale privato, limitato ai primi due corsi.
Con delibera n° 126 la Provincia avanzò al Governo la richiesta di Istituzione del Liceo a decorrere da 1° ottobre 1924 a cui seguì l’anno successivo la delibera n° 715 con cui la richiesta fu reiterata per l’istituzione del liceo Scientifico a far data dal 1° ottobre 1925 (vedi documenti in appendice).
La ricerca di una sede opportuna per il Liceo condusse, come soluzione, a cambiare la destinazione d’uso dell’edificio progettato inizialmente, dopo il terremoto, per la Scuola Normale Femminile, ritenendolo più idoneo ad ospitare il R. Liceo Scientifico. Il progetto definitivo dell’attuale edificio, su stile “razionalista”, è dovuto all’ing. Vincenzo Salvadore.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- "Festa del Mare, luci nel buio": domani conferenza stampa a Palazzo Zanca
- Domani a Villa Dante l’evento "RespectME - Giornata dell'accoglienza M.S.N.A."
- Fondazione Messina per la Cultura: "Archimede, la solitudine di un genio" domenica 31 agosto al Monte di Pietà
- "RespectME Giornata dell'accoglienza MSNA": domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Istituzione dell’obbligo di fermarsi e dare precedenza (stop) in alcune vie cittadine
- Scomparsa di Luciano Ordile: il cordoglio dell’Amministrazione comunale
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 25 sino a domenica 31 agosto 2025
- Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2026
- Provvedimenti viabili di giovedì 21 agosto
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023, 13:51