Salta al contenuto principale

"Find Me": Messina lancia il fumetto che riscopre l’identità della città e crea inclusione

L'iniziativa nasce nell’ambito del programma “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027.

Data :

24 ottobre 2025

"Find Me": Messina lancia il fumetto che riscopre l’identità della città e crea inclusione
Municipium

Descrizione

Oggi, nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, è stato presentato “Find Me”, un progetto innovativo che unisce arte, inclusione e identità cittadina. L’iniziativa nasce nell’ambito del programma “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027, e rappresenta una delle azioni più simboliche promosse dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare le nuove generazioni contro il bullismo e ogni forma di discriminazione.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili Liana Cannata, l’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, il Presidente dell’Officina del Sole Fabio Franchi, l’autore Lelio Bonaccorso, lo sceneggiatore Siro Bizzi insieme ai rappresentanti provinciali dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) e dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

"Il progetto 'Find Me' nasce per trasformare il linguaggio del fumetto in uno strumento di educazione civica e inclusione - ha dichiarato il Sindaco Basile - attraverso una storia avvincente e una narrazione ricca di riferimenti al patrimonio storico e culturale della città di Messina, il fumetto accompagna i lettori, soprattutto i più giovani, in un percorso di scoperta e consapevolezza, in cui la città diventa protagonista e metafora di rinascita, rispetto e inclusione". Il Sindaco ha altresì rimarcato il valore dell’iniziativa che, grazie al lavoro dell’Assessora Cannata, in sinergia con l’Assessore Caruso, unisce cultura, educazione e innovazione".

"Find Me è l’esempio virtuoso di un percorso avviato da tempo - ha sottolineato l’Assessora Cannata - in collaborazione con l’Officina del Sole, l’Ente Nazionale Sordi e l’Unione Italiana Ciechi, che ci consente di utilizzare il fumetto come strumento di conoscenza e inclusione per costruire insieme una Messina più equa e rispettosa delle esigenze di ogni persona".

L’Assessore Caruso ha definito il progetto "parte di quel processo culturale di riappropriazione dell’identità messinese attraverso il linguaggio dell’immagine, molto caro ai giovani, reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, terzo settore e creativi locali".

Il Presidente dell’Officina del Sole, Fabio Franchi, ha evidenziato l’anima collettiva del progetto: “Nasciamo per promuovere il territorio attraverso l’arte. 'Find Me' coinvolge un team di artisti e professionisti messinesi che, con il loro talento, restituiscono valore e visibilità alla nostra città".

Progetto scritto da Siro Bizzi: "'Find Me' racconta la storia di due amici, Tommaso e Salvo, che si ritrovano coinvolti in una misteriosa avventura che li condurrà attraversando i luoghi simbolo della città – dalla Lanterna del Montorsoli alla Messina sotterranea – in un viaggio che unisce realtà aumentata e miti e leggende locali".

“Nel fumetto – spiega il direttore artistico Lelio Bonaccorso – convivono tanti temi: identità, storia, ruolo della donna, inclusione, energia green, rispetto per l’ambiente. Il fumetto è uno strumento magico perché unisce professionalità diverse e parla un linguaggio universale volto alla riscoperta dell’orgoglio messinese".

Il progetto è pensato anche per essere pienamente accessibile: grazie alla collaborazione con UICI ed ENS, il fumetto sarà fruibile anche da persone con disabilità visiva e uditiva. Inoltre, sono previsti workshop formativi per introdurre i giovani al mondo del fumetto e offrire loro nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro creativo.

In un momento storico in cui la comunicazione corre veloce, “Find Me” sceglie il linguaggio dell’arte per fermarsi a riflettere, educare e valorizzare la città di Messina.

Municipium

Numero progressivo

1146 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 14:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot