Salta al contenuto principale

Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa UNICEF “Go Blue” illuminando Palazzo Zanca di blu

Iniziativa promossa in città dal Comitato Provinciale di Messina per l’UNICEF per richiamare l’attenzione sui diritti di bambini e adolescenti.

Data :

19 novembre 2025

Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa UNICEF “Go Blue” illuminando Palazzo Zanca di blu
Municipium

Descrizione

In occasione del 36° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Comune di Messina aderisce all’iniziativa “Go Blue”, promossa sul territorio cittadino dal Comitato Provinciale di Messina per l’UNICEF. Per celebrare questa importante ricorrenza, Palazzo Zanca sarà illuminato di blu nella giornata di domani, giovedì 20 novembre, richiamando simbolicamente l’attenzione della cittadinanza sull’importanza di garantire i diritti di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti.

"Illuminare Palazzo Zanca di blu rappresenta un gesto simbolico ma potente: è un invito a tutta la cittadinanza a riflettere sui diritti dei bambini e degli adolescenti, e sull’importanza del ruolo delle istituzioni nel promuovere e proteggere questi diritti fondamentali. Messina conferma così il proprio impegno a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, valori su cui costruire una comunità più giusta e inclusiva", dichiara il Sindaco Federico Basile.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della collaborazione tra ANCI e il Comitato Italiano per l’UNICEF, rinnovata recentemente con la firma del nuovo Protocollo d’intesa, con l’obiettivo di promuovere sul territorio i principi sanciti dalla Convenzione ONU, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo. La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, adottata il 20 novembre 1989, sancisce i diritti fondamentali di tutti i bambini e le bambine, tra cui il diritto alla vita, alla salute, all’istruzione, alla protezione da ogni forma di violenza e sfruttamento, e alla partecipazione nella vita sociale e culturale. Questa giornata rappresenta quindi un momento per riflettere sul rispetto e la promozione di tali diritti, ricordando l’impegno di ciascuno, istituzioni e cittadini, nella costruzione di una società più equa e attenta alle esigenze dei più giovani.

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare idealmente a questa iniziativa, condividendo l’attenzione verso i diritti dei più giovani e il rispetto dei principi della Convenzione ONU.

 

Municipium

Numero progressivo

N. 1257 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 11:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot