Descrizione
L’area compresa tra Piazza Cairoli e via Maddalena ha un nuovo volto, e la pavimentazione con basole in pietra lavica rappresenta un vero colpo d’occhio. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 8 agosto, il sindaco Federico Basile, il direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio, e la presidente di ATM Carla Grillo hanno ufficialmente suggellato la fine dei lavori di riqualificazione architettonico-urbanistica con una passeggiata simbolica lungo il tratto che collega il cuore del centro cittadino a via Maddalena. Gli interventi eseguiti rientrano nel più ampio progetto di ammodernamento ed efficientamento della linea tranviaria, avviato lo scorso 17 marzo dal terminal Museo. Il restyling del viale San Martino proseguirà nei prossimi mesi con la posa della pietra lavica fino all’incrocio con viale Europa. Dopo Ferragosto, i lavori riprenderanno e interesseranno il tratto fino a via Santa Cecilia, lato mare.
“Oggi restituiamo ai messinesi la prima parte del viale San Martino riqualificato e iniziamo a intravedere il volto che assumerà complessivamente la principale via commerciale della città. Durante i lavori in questo tratto si sono verificati alcuni rallentamenti fisiologici, legati principalmente ai sottoservizi, che hanno comportato uno slittamento della conclusione del cantiere di alcune settimane rispetto al cronoprogramma iniziale. Tuttavia - come ho sempre affermato - i benefici finali saranno di gran lunga superiori agli inevitabili disagi che, in ogni parte del mondo, accompagnano interventi migliorativi di questa portata. A lavori ultimati, il viale San Martino sarà accogliente e attrattivo come non lo è mai stato”, ha dichiarato il Sindaco Basile.
“La riqualificazione del viale San Martino rappresenta un intervento strategico che coniuga funzionalità urbana, qualità architettonica e visione integrata della mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale ha seguito con attenzione ogni fase dell’iter progettuale ed esecutivo, lavorando in sinergia con tutti gli attori coinvolti per garantire l’efficienza dei processi e il rispetto degli standard qualitativi. I fisiologici rallentamenti legati ai sottoservizi sono stati gestiti con tempestività grazie a un costante monitoraggio tecnico e a un’efficace attività di coordinamento. Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio di rigenerazione urbana che punta a rendere Messina una città sempre più moderna, accessibile e sostenibile”, ha spiegato il Direttore Generale Puccio.
“Io e il Sindaco eravamo presenti quando la ruspa ha iniziato a smantellare il manto stradale di questo tratto del viale San Martino, e siamo qui oggi per consegnare ufficialmente alla città il primo assaggio di una grande area pedonale, all’interno della quale i cittadini potranno passeggiare e fare acquisti nelle numerose attività commerciali presenti. Ho atteso questo momento con grande trepidazione, consapevole che i cantieri aperti comportano inevitabili disagi. Tuttavia, ci tengo a ribadire che, quando giungeremo al termine di questo importante percorso avviato lo scorso 17 marzo, Messina potrà contare su un servizio tranviario più efficiente e su una vera isola pedonale nel cuore del suo centro commerciale”, ha sottolineato la presidente di ATM Carla Grillo.
Nei prossimi mesi i lavori di riqualificazione della linea tranviaria proseguiranno lungo il viale San Martino, inizialmente sul lato mare e successivamente sul lato monte. Parallelamente, saranno realizzati tutti gli altri interventi strutturali, idraulici e impiantistici previsti dal progetto, tra cui la riqualificazione di Piazza della Repubblica. Tra le principali opere in programma: le 34 fermate del tram saranno dotate di nuove e moderne pensiline, e nelle aree di attesa verranno attivati servizi di infomobilità; il Terminal Museo (capolinea Annunziata) sarà interessato da un intervento di rinnovamento estetico e funzionale; la fermata Boccetta, situata a Largo Marinai Russi, sarà riqualificata con la realizzazione di un marciapiede ampio e accessibile; la fermata Villa Dante sarà oggetto di un intervento di riqualificazione che prevede la sostituzione della pavimentazione esistente e la rimozione delle barriere architettoniche, per garantire una migliore integrazione e fruibilità visiva con l’omonima villa comunale; Via I Settembre, arteria storica della città, sarà interessata da un intervento di ripavimentazione con basole in pietra lavica. Il progetto prevede inoltre l’installazione di impianti di priorità semaforica in tutti gli incroci attraversati dalla tranvia. Grazie ai cosiddetti semafori intelligenti, che daranno precedenza al passaggio del tram, si ridurranno sensibilmente i tempi di percorrenza tra i due capolinea.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Piazza Fazio rinasce: inaugurato lo “Spazio Pubblico Resiliente”
- Progetto “Fertility”: Lunedì 11 conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Concerto dei The Kolors a Capo Peloro: area riservata per persone con disabilità motoria
- “Aspettando la Vara 2025”: gli appuntamenti di domani celebrativi della XVII edizione di Messina in Festa sul Mare – Rievocazione storica dello sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina
- Tra storia e immagini: mostra filatelica e workshop fotografico per “Aspettando la Vara 2025”
- Consiglio comunale: l’esito della seduta di ieri
- Provvedimenti viabili di venerdì 8 agosto
- 8 AGOSTO: Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
- Il Comandante della nave Palinuro in visita di cortesia a Palazzo Zanca
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 18:58