Descrizione
E’ stato inaugurato stamani il parcheggio di interscambio a raso denominato “ex Gasometro”, alla presenza del sindaco Federico Basile, del vicesindaco Salvatore Mondello, del direttore generale di ATM Claudio Iozzi, del RUP Salvatore Grillo, del direttore lavori Agostino La Rosa e dei rappresentanti dell’impresa esecutrice C&C Infrastrutture srl.
Il progetto, per un importo dei lavori di €. 753.724,32, insiste in un’area che si estende per circa 8500 mq, di cui 7100 adibiti a parcheggio e 1400 a verde e marciapiedi di servizio. La struttura contiene complessivamente 295 posti, nell’ambito dei quali ne sono stati previsti 9 per auto elettriche in prossimità delle 4 colonnine di ricarica, 9 per utenti diversamente abili e 3 parcheggi rosa dedicati alle donne in gravidanza o a famiglie con bambini piccoli.
Il parcheggio è dotato di un sistema di gestione dei flussi in ingresso e in uscita ed esazione completamente automatizzato e controllato da remoto presso una control room, con due casse di cui una che consente il pagamento con qualsiasi tipo di moneta (contanti/elettronica) e l’altra esclusiva per carte di credito.
Sono state previste due uscite, una sul viale della Libertà che consente alle autovetture di procedere in direzione nord e l’altra sul viale Giostra per tutte le direzioni. È stato predisposto un sistema di videosorveglianza con telecamere fisse, dome e multisensor in grado di controllare 24 ore su 24 l’intera area di parcheggio.
"Una struttura all’avanguardia - ha dichiarato il sindaco Basile - in linea con il trend moderno che connota la mobilità che l’Amministrazione comunale ha voluto per la nostra città. Un complesso di progetti e iniziative, studiati per mettere ordine al caos, introducendo parametri innovativi e funzionali".
"Oggi è un giorno importante - ha proseguito il vicesindaco Mondello - perché Messina viene arricchita da un’ulteriore opera che serve una zona ad alta concentrazione di traffico, che necessitava di un parcheggio efficiente e moderno, al servizio dei residenti e di chi arriva da fuori, che può da subito organizzarsi con il trasporto pubblico. Migliorare la vivibilità della città è possibile, sia con l’impegno dell’Amministrazione alla costante ricerca di soluzioni ottimali ma soprattutto con la collaborazione di tutti i cittadini. Insieme sarà possibile dare una svolta determinante, per una città moderna e veloce".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature dal 4 al 13 novembre
- Provvedimenti viabili di mercoledì 29 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari di apertura dei cimiteri e servizio navetta ATM per il Gran Camposanto e Granatari
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- "EsserCi Festival 3": coinvolti oltre 2500 persone e più di 100 enti non profit
- A Palazzo Zanca la visita di commiato del Comandante del Supporto Logistico della Marina Militare di Messina, Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone
- Tari 2025: scade giovedì 30 ottobre il termine per il pagamento della seconda rata
- Provvedimenti viabili di martedì 28 ottobre
- La Giunta Basile rinnova il Protocollo con la Banca del Tempo-Zancle Solidale: continuità triennale e nuova apertura alle scuole
Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2024, 10:17