Descrizione
La terza edizione di Inclusivity Village, in programma giovedì 25 settembre a Villa Dante, a partire dalle ore 09.00, è stata presentata oggi a Palazzo Zanca, alla presenza del Sindaco Federico Basile. Sono intervenuti l’Assessora alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Liana Cannata, il Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio e l’Esperto ai Rapporti tra Comune e Scuola, Stello Vadalà.
L’iniziativa rientra nel progetto “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027, e mira a prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e violenza, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la collaborazione e la solidarietà. La giornata sarà un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, cittadinanza, scuole e associazioni, con l’obiettivo comune di costruire una città più aperta, rispettosa e libera da qualsiasi pregiudizio.
“La terza edizione dell’Inclusivity Village, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, – ha spiegato il Sindaco Basile – è un contenitore di attività e iniziative legate a quel senso di integrazione, di comunità e di inclusione contro qualsiasi forma di discriminazione e violenza, che rientra in quella più amplia progettualità che vede la realizzazione dello Sportello IncludiMe che intende essere un punto di riferimento all’interno del Palazzo Municipale. Il programma dell’evento è abbastanza variegato: previsti talk, momenti di confronto, dialogo aperto con la cittadinanza, laboratori informativi e didattici, per condividere riflessioni e buone pratiche sui temi dell’inclusione e delle pari opportunità”.
“Una società più equa e inclusiva si costruisce anche con manifestazioni come l’Inclusivity Village, che promuovono la cultura del rispetto e della solidarietà," ha dichiarato l’Assessora Cannata. "Questo evento pubblico è il risultato di un costante dialogo tra istituzioni, associazioni, aziende e ordini professionali che ci consentirà di raccontare quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare, attraverso la voce di testimonianze che hanno vissuto o vivono situazioni di discriminazione. Grazie alla preziosa collaborazione con Messina Social City, rappresentata dalla Presidente Valeria Asquini, includime realizzerà il primo sportello di ascolto rivolto alla cittadinanza, gestito e composto da un'équipe interdisciplinare.”
“Sui temi dell’inclusione sociale e del rispetto, contro ogni violenza e discriminazione, - ha proseguito il Direttore Generale Puccio - siamo passati da progetti in forma sperimentale a quelli strutturati, a conferma che il Comune di Messina porta avanti attività e azioni innovative, generando fiducia e rispetto nella comunità. Il processo educativo di crescita e di sviluppo coinvolge infatti direttamente il territorio e la cittadinanza, stimolando la comprensione reciproca, il riconoscimento di ogni individuo e l’accettazione delle diversità”.
“Il rapporto diretto con il mondo della scuola – ha concluso l’Esperto Vadalà – è basilare per una crescita costante e prospettica. Inclusivity Village non è soltanto un momento di incontro, ma la testimonianza di una comunità in cammino per costruire una città inclusiva a partire dalla scuola”.
La giornata offrirà una varietà di attività, tra cui incontri, talk, laboratori e momenti di confronto aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità nella costruzione di una città più inclusiva ed equa.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Presentata oggi a Palazzo Zanca l'Associazione "Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS"
- Provvedimenti viabili di mercoledì 24 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lavori della Giunta: destinati quasi 6 milioni di euro per 14 nuove piazzette tematiche
- La Giunta delibera lavori di rifacimento strade per 6 milioni di euro
- Interpello del Sindaco Basile all'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero per il riconoscimento della Vara
- Zucchero torna a Messina: live allo stadio “Franco Scoglio” il 14 luglio 2026
- Associazione “Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS”: mercoledì 24 settembre conferenza stampa di presentazione.
- Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: venerdì 26 a Palazzo Zanca la presentazione dell’iniziativa “Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità”
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 18:26