Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità

Al via anche a Messina la raccolta delle informazioni fino a ottobre 2024.

Data :

20 maggio 2024

Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità
Municipium

Descrizione

L’Istituto nazionale di statistica, a partire dal 2 maggio scorso, ha avviato l’Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità che coinvolge famiglie con bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, con e senza disabilità.

Complessivamente la rilevazione coinvolgerà circa 40 mila famiglie su tutto il territorio nazionale.

L'obiettivo dell'indagine è conoscere i livelli di partecipazione dei bambini/ragazzi con disabilità nella scuola e nella società e l’efficienza di alcuni servizi a cui ricorrono le famiglie per la cura e l’accudimento dei loro bambini/ragazzi.

L’indagine si estende anche alle famiglie dei ragazzi senza disabilità per cogliere eventuali differenze nei livelli di partecipazione. Tali informazioni saranno di aiuto alla collettività e alle istituzioni nazionali per realizzare interventi mirati a favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’Istat svolge la presente rilevazione nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico. La rilevazione è infatti inserita nel Programma statistico nazionale in vigore (codice IST-02758) ed è funzionale alla produzione degli indicatori previsti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, allo scopo di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità. Le informazioni fornite saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali.

L’indagine sarà attiva da maggio a ottobre 2024 con periodi diversi per tecnica di rilevazione e risponde al questionario un genitore del minore o un adulto che svolge il ruolo genitoriale.

Le famiglie e i ragazzi vengono estratti con criterio di scelta casuale dalle Liste anagrafiche comunali e dal registro delle persone con disabilità, in modo da ottenere due campioni statisticamente rappresentativi della popolazione residente rispettivamente con e senza disabilità. I dati vengono raccolti tramite intervista telefonica per le famiglie che dispongono di un numero di telefono fisso e tramite un questionario online per le famiglie che non dispongono di alcun numero di telefono. Le famiglie coinvolte nell'indagine ricevono al loro indirizzo di residenza una lettera informativa, firmata dal Presidente dell'Istat che contiene la descrizione dell'indagine e delle modalità di partecipazione.

PER INFORMAZIONI
Chiamare il Numero verde gratuito 800.951.155 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 21:00 e il sabato dalle 11:00 alle18:00, esclusi i festivi; o l’indirizzo mail inclusioneragazzi@istat.it

PER SAPERNE DI PIÙ
Consultare il sito dell’Istituto all’indirizzo https://www.istat.it/it/archivio/294644

Municipium

Numero progressivo

N. 460

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot