Descrizione
Dal 9 al 12 settembre 2025 Messina sarà al centro della cooperazione euromediterranea con il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE – Integrating Biodiversity Preservation and Agrobiodiversity Valorisation in Tourism Management in the MED Area, cofinanziato dal programma Interreg Euro-Med 2021-2027.
Il Comune di Messina, in qualità di Lead Partner dell’iniziativa, accoglierà i partner provenienti da Italia, Spagna, Francia, Grecia e Albania per quattro giornate dedicate a biodiversità, turismo rigenerativo e valorizzazione delle produzioni locali, con sessioni istituzionali, workshop tecnici e momenti di confronto aperti alla cittadinanza.
La giornata inaugurale del 9 settembre sarà riservata ai partner del progetto e si svolgerà nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, con lo Steering Committee e l’Inception Workshop, durante i quali saranno definiti obiettivi, responsabilità e strumenti di lavoro condivisi.
Il momento più atteso sarà la Conferenza pubblica di mercoledì 10 settembre, dalle ore 9.30 alle 13.00, sempre nel Salone delle Bandiere, aperta al pubblico, stampa e stakeholder. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile, degli Assessori alle Attività Produttive Massimo Finocchiaro e alla Cultura e Turismo Vincenzo Caruso, e del Direttore Generale Salvo Puccio, la mattinata proseguirà con la presentazione del progetto a cura di Rita Melita (Responsabile progetto), Dino Alessi e Vincenzo Fracassi (Coordinatori tecnici).
Seguirà la sessione tematica “Turismo rigenerativo e agrobiodiversità nel Mediterraneo: visioni a confronto”, con gli interventi del Prof. Carlo Giannetto, Ordinario di Economia e Marketing Agroalimentare del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, e del Prof. Nicola Cicero, docente di Chimica degli Alimenti del Dipartimento BioMorf dell’Università di Messina. La voce del territorio sarà rappresentata da Francesco Reitano (Tenuta Rasocolmo), Marzia Villari (Azienda Agricola Villarè), Giusi Arena (Feluche Arena) e Beatrice Briguglio (Direttrice di Piano GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza). L’incontro si concluderà con il dibattito aperto al pubblico e le considerazioni finali.
L’11 e il 12 settembre saranno dedicati agli study tour sul territorio, con visite esperienziali lungo la costa dello Stretto e nell’entroterra rurale, tra pesca tradizionale, biodiversità marina, musei della memoria, filiere agricole locali e degustazioni guidate, in collaborazione con aziende e associazioni locali.
Con questo appuntamento, Messina apre ufficialmente il percorso biennale di INSPIRE, confermando il proprio ruolo di luogo di dialogo e sperimentazione sulle sfide comuni del Mediterraneo: tutelare la biodiversità, valorizzare l’agrobiodiversità e promuovere un turismo sostenibile capace di generare valore per le comunità locali.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Gigi D’Alessio torna a Messina con “Gigi Palasport 2026”
- Da giovedì 23 sino a domenica 26 ottobre la manifestazione "EsserCi Festival" dedicata al volontariato e alla cultura della Pace
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 26 ottobre 2025
- “EsserCi Festival”: lunedì 20 a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa
- “Esposizione Internazionale Canina”: il 21 ottobre a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione
- Novità sul rilascio delle licenze di pubblico spettacolo. Trasferimento delle funzioni di polizia amministrativa ai Comuni siciliani: aggiornamenti per Messina
- Al via al Polo Papardo la terza edizione del Sud Innovation Summit – Basile: “Messina protagonista dell’innovazione”
- Messina, al via l’Avviso pubblico per progetti di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città
- Sciopero Nazionale del 17 ottobre: possibili ritardi nella Raccolta dei Rifiuti a Messina
- Al via la seconda edizione del progetto WAY – Welfare Activity for Young promosso dal Comune di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 14:35