Salta al contenuto principale

Per la prima volta in Sicilia uno Sportello pubblico comunale sulle Pari Opportunità. A Palazzo Zanca da domani sarà attivo lo sportello "IncludiME"

Uno spazio dedicato all’inclusione e alla promozione dei diritti di tutta la cittadinanza.

Data :

29 settembre 2025

Per la prima volta in Sicilia uno Sportello pubblico comunale sulle Pari Opportunità. A Palazzo Zanca da domani sarà attivo lo sportello "IncludiME"
Municipium

Descrizione

Messina compie un nuovo e importante passo verso una comunità più equa e senza barriere con l'inaugurazione del primo Sportello comunale per le Pari Opportunità. L'iniziativa, realizzata nell'ambito del più ampio progetto "IncludiME", sarà ufficialmente operativa da domani, martedì 30 settembre, a partire dalle ore 10.00 presso Palazzo Zanca.
Il progetto "IncludiME - Sportello per le Pari Opportunità" è un'iniziativa finanziata dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 e mira a promuovere l'informazione, la formazione e la sensibilizzazione per incentivare l'inclusione e la non discriminazione.  
In questa prima fase, lo Sportello avvierà le attività di back-office, andando oltre la semplice funzione di ascolto per offrire un supporto più specialistico e concreto. Il servizio, gestito da un'equipe multidisciplinare della Messina Social City, si concentrerà sull'erogazione di servizi di supporto amministrativo per il disbrigo di pratiche e sull'orientamento qualificato tra i vari uffici. Un compito fondamentale dello sportello sarà inoltre quello di sostenere le persone che hanno subito violenza o discriminazione, indirizzandole verso i percorsi di tutela più adeguati. L'obiettivo è rafforzare il percorso verso una piena inclusione, garantendo un aiuto tangibile alla cittadinanza e lavorando in sinergia con i servizi già esistenti sul territorio.
In questa prima fase la struttura si occuperà delle seguenti attività: 
●    Consulenza personalizzata di fronte a richieste di aiuto o supporto legate a possibili discriminazioni e/o violenze subite;
●    Presa in carico e accompagnamento ai servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari;
●    Consulenza psicologica attraverso colloqui di sostegno individuali, di coppia e familiari;
●    Conciliazione vita-lavoro, con informazioni su asili nido e strutture per l’infanzia e supporto nella compilazione della modulistica;
●    Consulenza legale rivolta a persone che abbiano subito discriminazioni o penalizzazioni sul piano dei diritti individuali o collettivi.

Il progetto prevede inoltre due ulteriori step: attività di front office, dedicate alla conoscenza dei servizi e delle opportunità disponibili; sviluppo di soluzioni innovative per un sistema integrato di partecipazione e inclusione a livello territoriale, operando in rete e in collaborazione con le associazioni del territorio. 

Lo Sportello è ubicato al piano terra di Palazzo Zanca, presso l’Ufficio CUG “Antonella Cocchiara”, con ingresso lato Piazza Antonello. Gli orari di apertura sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì dalle 11.00 alle 13.00.

“Dopo il grande successo della terza edizione di Inclusivity Village, che ha dimostrato quanto la comunità messinese sia pronta a collaborare per abbattere barriere e valorizzare la diversità, l’Amministrazione comunale - dichiara il Sindaco Federico Basile - prosegue con il progetto IncludiME per costruire una città sempre più inclusiva ed equa, con uno spazio dedicato all’ascolto e al supporto di tutta la cittadinanza. L’apertura dello Sportello per le Pari Opportunità rappresenta un passo ulteriore per dare continuità a questo percorso: sarà uno strumento concreto a disposizione di ogni cittadino e cittadina che si sente discriminato o necessita di maggiore attenzione, contribuendo a prevenire o eliminare ogni forma di discriminazione. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra, in particolare tra l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Messina Social City, che collaboreranno in rete con le altre istituzioni pubbliche e le organizzazioni del privato sociale”.

L’Assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata evidenzia che: “Lo Sportello vuole essere un punto di riferimento sicuro per la cittadinanza di Messina. In questa prima fase di avvio, tutti i cittadini potranno accedervi, fisicamente e non solo, per ricevere informazioni e supporto amministrativo, ma soprattutto per ottenere aiuto in situazioni di discriminazione o violenza. Grazie a questo nuovo servizio, pensato per rendere operativi i principi di inclusione e pari opportunità sul territorio, possiamo offrire percorsi concreti, promuovere una cittadinanza attiva e consapevole e costruire una rete di servizi che valorizzi la diversità e favorisca la partecipazione di tutte le persone”.

“Grazie alla gestione attenta delle risorse e alla collaborazione tra uffici comunali e società partecipate, è stato possibile garantire l’avvio dello Sportello e delle sue attività. Questo dimostra come un impegno organizzativo e gestionale possa tradursi in iniziative di alto impatto sociale, capaci di raggiungere l’intera cittadinanza”, afferma il Direttore Generale del Comune di Messina Salvo Puccio. 

Per la Presidente di Messina Social City Valeria Asquini: “Lo Sportello rappresenta un elemento fondamentale per costruire una città che sa includere tutte le persone, valorizzando le diversità come risorsa e non come ostacolo. È un luogo di incontro e collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, dove ogni voce può contribuire a costruire una comunità più giusta e solidale”. 

Proprio in occasione della terza edizione dell’Inclusivity Village, l’Amministrazione ha annunciato l’apertura del nuovo Sportello per le Pari Opportunità, a conferma della volontà di tradurre in azioni concrete il percorso di inclusione e pari diritti intrapreso insieme alla città.
L’evento, tenutosi lo scorso 25 settembre a Villa Dante, si è concluso con ampia partecipazione di pubblico: centinaia di cittadini, associazioni e istituzioni hanno preso parte e si sono attivamente coinvolti nelle attività proposte.

Municipium

Numero progressivo

N. 1025 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 19:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot