Descrizione
E’ stato il Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore ad ospitare, sabato 8 novembre, il secondo incontro territoriale della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”. Nella ex stazione di Camaro, oggi diventata un luogo d’aggregazione, gestito dall’Associazione Maria Regina per tutto il quartiere, alla presenza dell’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore, e del Tenente dei Carabinieri Ciro Grassia, Comandante del Nucleo Operativo Messina Centro, decine di abitanti del rione hanno preso parte attivamente all’incontro, non solo ascoltando le finalità della campagna e i consigli da parte delle forze dell’ordine, ma soprattutto raccontando le loro esperienze e condividendo i loro sentimenti in merito, e confrontandosi con gli intervenuti, tra i quali Rosario Ceraolo, Direttore CeSV Messina, Carmelo Schepisi, Presidente Talitakum aps, e Padre Francesco La Camera.
Il quadro che ne è emerso è stato ascoltato con attenzione dal Tenente Ciro Grassia, che ha illustrato le azioni che l’Arma pone in essere in caso di truffe, quali sono i comportamenti da tenere nell'eventualità di telefonate, messaggi o email sospette, e come agire proattivamente nel caso in cui la truffa avvenga di persona. "Solo così noi militari possiamo intervenire e acciuffare i malfattori in flagranza di reato, cosa che aiuta anche nelle successive fasi delle indagini", ha spiegato.
"Le vostre testimonianze spiegano esattamente perché una seria lotta contro le truffe è necessaria, ma soprattutto danno forza alla campagna che stiamo portando avanti: vi invitiamo ad essere 'sentinelle' e a parlarne il più possibile con i vostri cari, i vostri amici e i vostri parenti", ha aggiunto l’Assessora Alessandra Calafiore.
“TRUFFE STOP – Prova a prenderli” è la campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Messina - Assessorato alle Politiche Sociali - e dal Ministero dell'Interno, con il contributo di ATM e Messina Social City, per contrastare le truffe ai danni delle persone anziane e fragili nell’ambito del progetto NonRaggir@Me.
Gli eventi territoriali continueranno il 14 novembre al Salone delle Figlie del Divino Zelo di Faro Superiore, il 15 novembre al Circolo Anziani di Giampilieri Marina e il 22 novembre al Teatro dell’oratorio di San Matteo a Giostra.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- La Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla dona 14 tavoli alla città di Messina: un gesto di inclusione e sport per tutti
- NEETworkME: al via i Workshop gratuiti per l'Imprenditoria Giovanile a Messina e Provincia!
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 18, seduta ordinaria
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 17 novembre sino al 19/12/2025
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.
- Avviso pubblico per la gestione dell’Oasi felina di emergenza di Sperone
- Provvedimenti viabili di lunedì 10 novembre
- Messina. Commemorati i Caduti in Guerra al Villaggio Pace
- Studenti inglesi di Architettura, in visita a Messina
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:21