Descrizione
Proseguono oggi, mercoledì 9 ottobre, le esercitazioni di Protezione civile della XIII edizione della Settimana della Sicurezza “MESSINA RISK SIS.MA. 2024”, che si concluderanno sabato 12. Nella simulazione di un’emergenza sismica di magnitudo (M) Richter 6.3 e con un’intensità IX° (MCS), è ipotizzato uno scenario che coinvolge aree del territorio delle sei municipalità del comune di Messina che sulla base delle stime effettuate dal dipartimento della Protezione Civile nazionale, potrebbe produrre il crollo di 1.853 abitazioni, l'inagibilità di 36 mila 194 case e 4 mila 10 abitanti coinvolti (di cui 3 mila 007 feriti e 1.003 deceduti), 80 mila 113 senza tetto. Durante l'esercitazione MESSINA RISK SIS.MA. 2024, il comune di Messina, attraverso il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), provvede a verificare l’efficacia delle varie strutture operative previste nel “Modello di Intervento” per la gestione dell’emergenza, le Unità di Crisi Locali individuate nelle sei circoscrizioni e le aree di attesa e di ricovero della popolazione e di ammassamento soccorritori e risorse, attivando le funzioni di supporto del metodo “Augustus”.
L’evento è promosso dall'Amministrazione comunale, con il supporto dell’esperto delle attività di Protezione Civile Antonio Rizzo, e si svolge in collaborazione con la Prefettura di Messina, i Dipartimenti nazionale e regionale della Protezione civile, e con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Messina, della Marina Militare, delle strutture sanitarie, della sala operativa del 118, dei Vigili del Fuoco, Brigata Aosta, Mise, Corpo forestale, Croce Rossa e di tutte le Istituzioni, Enti ed Associazioni di Volontariato di protezione civile presenti sul territorio comunale.
La Brigata Aosta partecipa all’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2024", con nuclei distaccati del 5° reggimento fanteria Aosta e del 4° reggimento genio guastatori di Palermo; ha predisposto da oggi, mercoledì 9, sino a venerdì 11 ottobre al PalaRescifina una mostra statica di mezzi, materiali ed assetti specialistici che normalmente vengono approntati dall’Esercito in caso di pubbliche calamità, allocandone tutte le risorse reali da impiegare in caso di catastrofe presso la caserma Crisafulli Zuccarello di viale Europa.
In allegato: 1) Documento di impianto della XIII edizione della Settimana della Sicurezza; 2) Documento per l'esercitazione relativa all'emergenza sanitaria; 3) Documento di esercitazione per la mobilitazione della colonna mobile di protezione civile, l'allestimento dell'area di ammassamento soccorritori e mezzi al PalaRescifina e ricerca dispersi sotto le macerie.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Nuove aree di parcheggio a San Saba e Rodia: la Patrimonio Messina S.p.A. cerca terreni, come presentare la proposta
- "Find Me": Messina lancia il fumetto che riscopre l’identità della città e crea inclusione
- Domani a "Esserci Festival" tavola rotonda su "Radici e scelte di futuro Istituzioni e Terzo settore in dialogo"
- Donata alla Galleria d’Arte Moderna del PalaCultura Antonello un'opera in bronzo raffigurante il ritratto del M° Bonfiglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 27 ottobre sino a domenica 2 novembre 2025
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da lunedì 27 sino a venerdì 31 ottobre
- Bonus Figlio 2025: la presentazione delle istanze entro il 28 febbraio 2026
- Provvedimenti viabili di venerdì 24 ottobre
- Gli auguri dell’Amministrazione comunale per i cento anni della concittadina Giuseppa Guerrera
- Oggi, domani e dopodomani al PalaRescifina Negramaro in concerto: la viabilità
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2024, 12:58