Competenze
Servizio:Sociale professionale
- Coordinamento interventi del servizio sociale professionale di base:
 
- Sportelli di segretariato sociale;
 - Servizio sociale di comunità e promozione della cittadinanza attiva.
 
-  Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alle FAMIGLIE:
- Sostegno alle famiglie nell’esercizio della genitorialità competente;
 - Famiglie sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile o Ordinaria (protocollo di intesa);
 - Famiglie con Minori in dispersione scolastica (protocollo di intesa );
 - Tutela Minori e donne vittime di Abuso e Maltrattamento ( protocollo di intesa);
 - Adozione nazionale e internazionale e sostegno alla genitorialità adottiva;
 - Affido Familiare;
 - Integrazione con i servizi specialisti per l’età evolutiva (asp-ussm). 
 
 
- Coordinamento interventi dl servizio sociale professionale rivolto alla POVERTA’ ESTREMA:
 
- Gestione dei percorsi di avvicinamento e orientamento alla relazione, alla dignità e alla legalità;
 - Promozione dell’autonomia e l’accesso ai sevizi socio-sanitari e all’inclusione attiva di persone in condizione di povertà estrema e grave emarginazione adulta (senza fissa dimora);
 - Coordinamento degli interventi formali ed informali e le risorse del territorio;
 - Monitoraggio del fenomeno;
 - Emergenza soccorso sociale;,
 - Emergenza freddo.
 
- Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla MIGRAZIONE:
 
-Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati;
Costruzione e sviluppo di reti locali con tutti gli interlocutori istituzionali e non;
- Progettazione degli interventi di accoglienza nel territorio a misura del singolo migrante;
 - Accoglienza diffusa in strutture di piccole e medie dimensioni, all’interno dei centri abitati e delle comunità cittadine (SIPROIMI-sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati);
 - Attività presso il Centro Polifunzionale per Immigrati “I am”;
 - Integrazione della comunità Rom, Sinti e Caminanti e contrasto alla discriminazione;
 
- Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto all’INCLUSIONE ATTIVA:
 
- Reddito di cittadinanza - Progetti personalizzati e profilazione utenti per inserimento in progetti di utilità collettiva;
 - Analisi del bisogno e profili di comunità;
 - Promozione processi partecipativi e sinergie inter-istituzionali;
 - Promozione partecipazione osservatori di quartiere;
 - Promozione e sostegno patti educativi in collaborazione con territori e istituzione scolastica;
 - Rapporti con la Rete formale e informale dei territori;
 - Promozione interventi di integrazione sociosanitaria;
 
6.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto agli ANZIANI:
- Tutela soggetti in condizioni di fragilità sociale (solitudine e abbandono), rapporti con l’Autorità Giudiziaria (giudice tutelare-amministrazione di sostegno);
 - Promozione dell’invecchiamento attivo;
 - Percorsi di accompagnamento per l’accesso ai servizi di cura per gli anziani non autosufficienti e misure complementari di sollievo per le famigli ad alto carico;
 
7.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla DISABILITA GRAVE (fisica,mentale, psichica,sensoriale):
- Tutela soggetti in condizioni di fragilità sociale, rapporti con l’Autorità Giudiziaria (giudice tutelare- amministratore di sostegno);
 - Monitoraggio Comunità Alloggio per persone con Disabilità psichica;
 - Coordinamento dei PUA;
 - Integrazione socio-sanitaria-partecipazione alle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM);
 - Percorsi di accompagnamento per l’accesso ai servizi di cura per i disabili e misure complementari di sollievo per le famiglie ad alto carico; 
 
8.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto al DISAGIO GIOVANILE:
- Interventi di prevenzione sociale delle dipendenze giovanili (GAP, Nuovi stili di consumo);
 - Campagne di prevenzione mirate;
 - Progetto”Mettiamoci in gioco” – prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico;
 - Allo sviluppo ed al consolidamento di buone prassi di integrazione socio-sanitaria; 
 
9.Coordinamento delle attività di monitoraggio, verifica e valutazione dei servizi offerti dal Servizio Sociale Professionale e affidati all’Azienda Speciale Messina Social City e rilevazione di customer satisfaction (gradimento del beneficiario);
- Coordinamento Progettazione Sociale (fondi europei, nazionali, regionali) in capo al Servizio Politiche Europee, Pianificazione e Programmazione Strategica del Dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese - Deliberazione di G.C. n. 678 del 16.10.2019:
 
- Piano di Azione e Coesione (Pac anziani non autosufficienti e Infanzia);
 - Fondi per la “non autosufficienza”;
 - Fondo nazionale per le disabilità;
 - Pon Inclusione;
 - Pon Metro;
 - POC Metro;
 - FERS (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale);
 - Fondo Povertà PAL Quota Servizi;
 - PO FEAD Programma Operativo FEAD(Fondo Europeo di Aiuto agli indigenti);
 - Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) L.328/00;
 - Fondi Ministeriali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
 - Cantieri di servizio;
 - Progetti in partenariato; 
 
- Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla POVERTÀ ABITATIVA (in capo al Servizio Politiche per la Casa del Dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese):
 
- percorsi di accompagnamento delle famiglie in condizione di povertà abitativa per l’accesso al diritto all’abitare;
- monitoraggio del Servizio “Agenzia Sociale per la Casa”;
 
- Coordinamento interventi del servizio sociale professionale nella EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (in capo al Servizio Protezione Civile del dipartimento Servizi Ambientali):
 
- Partecipazione agli interventi assegnati alla Funzione “Assistenza alla popolazione” presso il COC (Centro Operativo Comunale);
 
- Gestione tirocini Unime assegnati al Dipartimento;
 - Tenuta e monitoraggio Albi regionali e comunali: Artt. 26,27,28 l.22/86. Albo Regionale degli Enti Socio-Assistenziali – Albo Comunale dei privati: Accertamenti finalizzati alla verifica di standard organizzativi; Attestazioni; Rilascio pareri tecnici.
 
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Assessore di riferimento
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2023, 09:57