Descrizione
La comunità di Bordonaro si è riunita oggi pomeriggio, 23 ottobre 2025, nella Parrocchia S. Maria delle Grazie, per festeggiare i cento anni della signora Giuseppa Guerrera, affettuosamente chiamata “Peppina”. Alla cerimonia, che si è aperta con la celebrazione eucaristica officiata da padre Severino, nella Parrocchia S. Maria delle Grazie, ha preso parte l’Assessore Massimiliano Minutoli, in rappresentanza del Sindaco Federico Basile, per porgere gli auguri dell’Amministrazione comunale e consegnare una targa celebrativa in segno di riconoscenza per il traguardo raggiunto.
“È sempre un grande onore poter festeggiare un secolo di vita insieme a chi, come la signora Giuseppa, rappresenta un esempio di forza, dedizione e amore per la famiglia e la comunità - ha dichiarato l’Assessore Minutoli -. La sua storia, fatta di sacrifici, fede e valori autentici, è un patrimonio prezioso per tutti noi. A nome del Sindaco Basile e dell’Amministrazione, le rivolgiamo i più sinceri auguri di buon compleanno, con l’auspicio di tanta serenità e salute”.
Nata a Messina il 23 ottobre 1925 da Santo Guerrera e Anna Cogliandolo, Giuseppa è stata la prima di quattro figlie. Durante la Seconda guerra mondiale, ancora adolescente, si prese cura del fratellino disabile Giacomino, proteggendolo anche durante i bombardamenti, quando lo portava in salvo sulle spalle nei ricoveri. All’età di 23 anni, il 17 ottobre 1948, sposò il suo amato Francesco Riggio, con il quale condivise 67 anni di matrimonio. Insieme hanno costruito una famiglia fondata su amore, devozione e sani principi, crescendo con sacrificio i quattro figli: Lina, Anna, Pippo e Nella. Nonostante le difficoltà economiche, entrambi hanno sempre dato grande importanza all’istruzione dei figli, che hanno potuto così costruire solide famiglie. Appassionata di cucina, molto religiosa e profondamente legata alla sua comunità, la signora Giuseppa è oggi una figura molto amata e stimata a Bordonaro. È nonna di 8 nipoti e bisnonna di 12 pronipoti, che affettuosamente la chiamano “nonna Peppa”. Nonostante il secolo di vita, la signora Giuseppa conserva ancora una mente lucida e vivace: ricorda i numeri di telefono dei suoi figli e non rinuncia a utilizzare il cellulare per comunicare con loro, mantenendo sempre il sorriso e una straordinaria memoria.
Numero progressivo
A cura di
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 18:06