Descrizione
Per l’annuale appuntamento con la settimana della Sicurezza, giunta alla XII edizione, “MESSINA RISK SIS.MA. 2023, stamani l’Amministrazione comunale ha incontrato nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca i dirigenti degli istituti scolastici cittadini per illustrare le attività che coinvolgeranno la popolazione scolastica.
“Ancor prima di presentare in conferenza stampa nei prossimi giorni il programma della Settimana della Sicurezza, abbiamo concordato questo primo incontro con i presenti assessori alla Protezione civile Massimiliano Minutoli e alla Pubblica istruzione Pietro Currò, nonchè l’esperto comunale del settore l’ingegnere Antonio Rizzo, per sottolineare il ruolo importante della scuola e quindi quello di voi dirigenti affinchè possiate diffondere quei comportamenti diligenti da adottare in situazioni di emergenza al fine di gestire e mitigare il panico che ne deriva”. È quanto il sindaco Federico Basile ha rivolto ai dirigenti scolastici invitandoli a diffondere e sensibilizzare gli alunni sulle buone pratiche di protezione civile, non soltanto per la Settimana della Sicurezza, bensì quotidianamente. “Gli eventi calamitosi non si possono prevedere, ma la prevenzione diventa elemento fondamentale”, ha concluso Basile.
Obiettivo quindi, - ha proseguito l’assessore Minutoli - è educare, formare ed informare l’intera cittadinanza ed in questo odierno contesto il mondo della scuola perchè rappresenta l’interlocutore privilegiatio sui possibili rischi presenti sul nostro territorio con particolare riferimento a quelli legati al maremoto e al terremoto”.
Questa Amministrazione comunale sta percorrendo la via dell’educazione alla complessità - ha aggiunto l’assessore Currò – e in questo contesto il ruolo della scuola è essenziale per il nostro obiettivo di operare insieme a voi al fine di contribuire in un’epoca di intelligenza artificiale a mettere l’uomo al centro dell’universo”.
Sul ruolo centrale della scuola si è soffermato anche sotto il profilo tecnico l’ing. Rizzo che ha ribadito la necessità di diffondere progetti e attività di prevenzione, di informazione proprio tra la popolazione scolastica in quanto “la gestione è vostra – ha detto Rizzo – nella qualità di dirigenti scolastici preposti e nella qualità di potere anche interlocuire con il COC comunale in qualsiasi momento”.
Per questa edizione sarà simulato un terremoto, come quello previsto dal nuovo Piano comunale di protezione civile, di magnitudo 6.3 della Scala Richter; relativamente poi al coinvolgimento degli istituti scolastici nelle attività di protezione civile saranno impegnati il 10 ottobre, il Minutoli e il Cuppari, mentre il 12 ottobre si svolgeranno le prove di attuazione delle sirene in vari siti cittadini.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- FUA di Messina: approvato il Piano degli Interventi
- Messina: al via la prima fase del progetto Bandiera Blu
- Roy Paci e Aretuska il 20 luglio in concerto gratuito all’Arena Capo Peloro
- Estate 2025 a Messina: lunedì 14 a Palazzo Zanca la presentazione del calendario degli eventi
- Provvedimenti viabili di venerdì 11 luglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 14 sino a domenica 20 luglio 2025
- Al via le richieste per gli abbonamenti gratuiti A.T.M. per l’anno scolastico 2025/2026
- Estate 2025: integrazione alla disciplina della musica nei pubblici esercizi, estesa anche al lunedì
- Istituita dalla Giunta Basile la Cerimonia Ufficiale per la Celebrazione della Giornata Commemorativa del Terremoto del 1908
- A Vincenzo Marullo di Condojanni l’intitolazione della Scalinata della Batteria Masotto, a Felice Canonico la via Risorgimento a Galati Marina
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2023, 13:19