Descrizione
Al via la 2^ edizione del Progetto SEMPER – inSiEMe Per la vita sulla tERra “Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro” Ambiente, Biodiversità e fenomeni Naturali (iscrizione Portale S.O.F.I.A. ID 89025), organizzato dall’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) sezione di Messina, presieduta dalla professoressa Domenica Lucchesi, con la collaborazione di Arpa Sicilia e il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Messina.
I docenti referenti degli Istituti scolastici, che hanno aderito al Corso formativo, parteciperanno al primo incontro che si terrà domani, mercoledì 8 novembre, presso l’Aula Magna dell’I.S.S. “F. Bisazza” e si svilupperà per l’intero anno scolastico.
Il percorso, che si inserisce tra i progetti formativi per educare allo sviluppo sostenibile, intende essere guida alla conoscenza del territorio messinese attraverso un’adeguata lettura, utilizzando supporti digitali affiancati a competenze scientifiche e pedagogiche. Con i rilevamenti in campo si intende coinvolgere e incuriosire, con l’obiettivo di sviluppare un pensiero critico e indurre così alla motivazione per l’acquisizione di corretti stili di vita nel rispetto degli esseri viventi e della natura. Il progetto è indirizzato ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola Primaria e della scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, si svilupperà in modalità blended e in campo ed è integrato con attività correlate agli obiettivi 4, 7, 12, 13, 14, 15 dell’Agenda ONU 2030. In particolare, saranno trattate tre tematiche, che afferiscono alle problematiche della sostenibilità e della transizione ecologica: l’acqua come risorsa naturale e come componente degli habitat; la salvaguardia della biodiversità e la tutela dell’ambiente.
Il sito di intervento, l’Area di Capo Peloro dai laghi al mare, fino allo Stretto di Messina, è un luogo che offre una molteplicità di spunti con il coinvolgimento di tutte le discipline scolastiche, un laboratorio didattico che ha il vantaggio di trovarsi in prossimità della città. Nel territorio in esame ricade la R.N.O., che è un luogo da conoscere, amare, difendere e divulgare attraverso una nuova chiave di lettura che utilizza la strategia Inquiry, arricchita dalla didattica attiva, che permetterà agli studenti di essere protagonisti del proprio apprendimento. Il percorso avrà una durata di 30 ore e si articolerà nelle seguenti fasi: formazione docenti, formazione alunni, attività sperimentale c/o laboratori e in campo, attività creativa in aula e convegno finale.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- La I Biennale d’Arte prenderà il via sabato 27 settembre
- VI Municipalità e Pro Loco "Capo Peloro" consolidano la collaborazione con un nuovo protocollo d’intesa
- Messina. “Natale 2025: al via la raccolta di proposte per eventi e iniziative”
- Provvedimenti viabili di giovedì 18 settembre
- Messina lancia l’Avviso per i Grandi Eventi di Natale 2025
- Sei nuovi appartamenti destinati al Comune di Messina dall’Agenzia Nazionale Beni Confiscati alla Mafia
- Il Comune di Messina aderisce alla rete dei Musei comunali promossa da Anci Sicilia
- Consiglio comunale: L’esito della seduta ordinaria di ieri
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023, 09:39