Descrizione
La trasformazione degli ex scantinati del Palacultura in area parking si è ufficialmente compiuta stamattina con l’apertura della struttura alla città, avvenuta alla presenza del sindaco Federico Basile, del vicesindaco Salvatore Mondello, del presidente di Atm Spa Giuseppe Campagna con i consiglieri di amministrazione Carla Grillo e Salvatore Ingegneri e del direttore generale dell’Azienda Trasporti di Messina Claudio Iozzi.
Grazie ai lavori di ristrutturazione e di adeguamento dei locali eseguiti dal reparto manutenzione Atm e programmati dall’attuale amministrazione comunale, da oggi i messinesi avranno a disposizione 40 nuovi posti auto, dislocati su due piani, nei pressi del viale Boccetta, zona della città che spesso ha risentito della carenza di aree di sosta.
"Recuperare questi locali, per anni lasciati nel degrado più assoluto, e destinarli ad uso comune era un obiettivo di questa amministrazione. Siamo soddisfatti e siamo certi che la realizzazione di questo parcheggio, che sorge nelle vicinanze dello svincolo autostradale, della Prefettura, della Questura e di numerosi plessi scolastici, risulterà molto utile nell'ambito della strategia dei parcheggi di zona", ha dichiarato il sindaco Basile.
"Creare parcheggi in città significa creare le condizioni ottimali per una viabilità più fluida, senza doppie file e soste selvagge. Dal 2018 lavoriamo quotidianamente per ridurre il traffico veicolare e migliorare il livello di vivibilità di Messina", ha aggiunto il vicesindaco Mondello.
Il Comune ha affidato la gestione del parcheggio ad Atm Spa, che - proseguendo nel solco dell'innovazione tecnologica, applicata ormai a tutti i settori aziendali - lo ha voluto rendere da subito un parcheggio automatizzato, videosorvegliato e "intelligente".
"Grazie al sistema di automazione, già introdotto anche nei parcheggi Villa Dante, Cavallotti e La Farina, l’accesso al piano - 1 avviene attraverso la lettura della targa o, in alternativa, tramite l’utilizzo di una tessera RFID", ha spiegato Campagna.
"Nel piano - 2 del nuovo parcheggio - ha aggiunto il presidente di Atm Spa - viene inaugurata ufficialmente la sosta smart: in ogni stallo è stato installato un sensore di posizione, che indicherà lo stallo occupato e il costo finale della sosta in base alla permanenza. Il pagamento potrà essere effettuato attraverso il parcometro, sia con monete che con carta di credito. Accesso e uscita ai relativi piani sono regolati da impianto semaforico, al fine di garantire la massima sicurezza".
ATM metterà a disposizione dell’utenza un presidio fisso negli orari diurni e pomeridiani e garantirà assistenza da remoto, con eventuale intervento sul posto in caso di necessità, nelle ore notturne.
I due piani del parcheggio sono così strutturati: il piano -1, composto da 10 stalli (di cui 2 per utenti diversamente abili), è riservato ai soli abbonati; il piano -2, composto da 30 stalli, è accessibile a tutti con tariffazione oraria.
Info dettagliate su tariffe e abbonamenti sul sito di Atm spa al seguente link: http://www.atmmessinaspa.it/tariffesosta.php?pag=3 .
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
- Provvedimenti viabili di venerdì 27 giugno
- Fondi PINQUA: lunedì 30 giugno conferenza stampa e focus informativo a Palazzo Zanca
- Sabato 28 giugno Cesare Cremonini in concerto allo stadio Franco Scoglio
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2024, 12:42