Salta al contenuto principale

Convegno "Hikikomori" – Un confronto pubblico sul fenomeno del ritiro sociale volontario: mercoledì 26 novembre al Palacultura Antonello

A partire dalle ore 16.

Data :

21 novembre 2025

Convegno "Hikikomori" – Un confronto pubblico sul fenomeno del ritiro sociale volontario: mercoledì 26 novembre al Palacultura Antonello
Municipium

Descrizione

La Città di Messina promuove un’iniziativa pubblica di grande rilevanza educativa e sociale, nata dall’impulso condiviso dell’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” e dell’Associazione Hikikomori Italia e sviluppata in  sinergia con l’Assessorato alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Pubblica Istruzione e Servizi Scolastici.
La scelta della scuola e dell’Associazione di interloquire con l’Assessora Liana Cannata conferma il dialogo costante, continuo e costruttivo che caratterizza il rapporto fra gli istituti scolastici cittadini e questo Assessorato, impegnato a sostenere con competenze, strumenti e progettualità le realtà educative del territorio.

Mercoledì 26 novembre, alle ore 16, al Palacultura Antonello, si terrà un convegno che riunirà istituzioni scolastiche, professioniste e professionisti della salute mentale, rappresentanti delle associazioni regionali e nazionali e testimoni diretti del fenomeno.

L’Assessora Liana Cannata interverrà in apertura, sottolineando la centralità delle alleanze educative nel contrasto all’isolamento sociale.

Seguiranno i contributi del Dirigente scolastico dell’I.C. “Salvo D’Acquisto”, prof. Pietro Ruggeri, e della Dirigente Scolastica dell’Ufficio V – Ambito Territoriale VII, prof.ssa Rosaria Corona, che offriranno la prospettiva del mondo della scuola, quotidianamente impegnato nell’intercettare e accompagnare studenti e studentesse in situazioni di fragilità.

Il punto di vista delle famiglie e dell’associazionismo sarà approfondito dalla dott.ssa Marcella Greco, Coordinatrice Regionale di Hikikomori Italia Genitori e Presidente dell’Associazione “Aletheia”, insieme alla dott.ssa Elina Valenti, psicologa e psicoterapeuta, Coordinatrice Regionale degli Psicologi dell’Associazione Hikikomori Italia.

A integrare la riflessione pedagogica e territoriale sarà l’intervento del pedagogista ed educatore Franco Blandi, autore del cortometraggio “Ci andiamo?”, che verrà proiettato durante l’iniziativa con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del Liceo “Sciascia” di Sant’Agata di Militello.

Un momento particolarmente significativo sarà rappresentato dalla testimonianza della sig.ra Enza La Terra, che offrirà uno sguardo diretto sulle difficoltà vissute dalle famiglie. Concluderà il percorso di approfondimento la prof.ssa Elisa Calabrò, docente e referente del Comitato Scuola dell’Associazione Hikikomori Italia, oltre che Funzione strumentale per la Dispersione dell’I.C. “Salvo D’Acquisto”, con una riflessione sui segnali precoci e sugli interventi scolastici possibili.

L’iniziativa intende promuovere una maggior consapevolezza all’interno della comunità educante e contribuire alla costruzione di una rete stabile e competente capace di prevenire l’isolamento sociale e di sostenere chi ne è coinvolto, affinché nessun giovane rimanga invisibile.

La partecipazione è aperta alla cittadinanza. 

Municipium

Numero progressivo

1269 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 08:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot