Descrizione
Anche quest’anno in occasione della commemorazione del devastante terremoto che colpì la città di Messina quel tragico 28 dicembre del 1908, l’amministrazione del sindaco Federico Basile, ha promosso una serie di iniziative con il supporto e in sinergia con associazioni, comitati e istituzioni del territorio nell’ambito dell’evento clou che si terrà il 28 dicembre al Palacultura Antonello dal titolo “Alba Funesta 116esimo Anniversario del terremoto di Messina del 28 dicembre 1908”.
Il calendario degli appuntamenti prenderà il via venerdì 27, alle ore 10, con un momento dedicato alla lettura sul tema “Terremoti di Carta”, che si terrà nel salone degli Specchi della Città Metropolitana; seguiranno iniziative al Cimitero Monumentale e al Don Orione. Sabato 28, sempre al Gran Camposanto la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona d’alloro in memoria delle vittime del terremoto; a seguire momenti di riflessione si svolgeranno nella chiesa SS. Annunziata dei Catalani; a Largo Risorgimento; nella chiesa San Giovanni di Malta; lungo la Cortina del Porto e nella piazzetta Micheli, di fronte la Prefettura, e a conclusione la cerimonia di intitolazione “Largo 28 dicembre” dello spazio circostante la colonna votiva posizionata dietro il Campanile del Duomo di Messina. Nel pomeriggio, sempre di sabato 28, l’evento centrale commemorativo, si terrà al Palacultura Antonello con “Alba Funesta 116esimo Anniversario del terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 – cronaca dell’ora in cui si cancellò la storia”. Le iniziative di sabato 28 dicembre si concluderanno con la solenne celebrazione nella chiesa della Consolata – Don Orione. Lunedì 30 dicembre, alle 10, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento di Elena di Savoia, eroica soccoritrice di Messina dopo il terremoto, cui seguirà alle 19, nella Basilica Cattedrale “Memoria dei militari scomparsi durante il terremoto del 1908”.
In allegato il programma dettagliato della tre giorni.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2024, 13:37