Descrizione
L'Ordine degli Ingegneri di Messina, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione O.I.M., organizza un seminario tecnico dal titolo “Le Innovazioni nei Dispositivi di Ritenuta Stradale: Attività di Ricerca, Principi ed Esempi Progettuali e Applicativi alla luce delle Vigenti Normative”, che si terrà domani, giovedì 24 ottobre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso il Salone delle Bandiere di palazzo Zanca. L'evento rappresenta un'importante occasione di aggiornamento professionale per ingegneri e tecnici del settore. Le tematiche trattate includeranno le innovazioni più recenti nei dispositivi di ritenuta stradale, con particolare attenzione alla progettazione, installazione e manutenzione, e al ruolo di questi dispositivi nella sicurezza delle arterie di comunicazione. Saranno discussi, inoltre, i costi economici e sociali degli incidenti stradali, e come le nuove tecnologie possono contribuire a ridurli.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Messina Federico Basile e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina Santi Trovato, esperti del settore, tra cui rappresentanti di Anas S.p.a. e SMA Road Safety S.r.l., presenteranno studi e progetti applicativi, offrendo una panoramica delle attuali normative di riferimento e dei sistemi all’avanguardia, come le barriere in acciaio, i dispositivi salva motociclisti, e gli attenuatori d'urto per la gestione delle infrastrutture più critiche.
Il sindaco Basile commenta “la sicurezza delle nostre infrastrutture passa necessariamente attraverso un’attenta formazione e informazione; solo così potremo ridurre realmente il numero di incidenti e vittime sulla strada”.
L’ing. Nicola Dinnella, Dirigente Responsabile Area Gestione Rete Catania Anas S.p.a. afferma “mi aspetto grande partecipazione a questo evento dove affronteremo tutte le tematiche più importanti, dall’ideazione dei dispositivi al collaudo. Metteremo a disposizione di tutti la nostra importante esperienza al fine di accelerare quanto più possibile gli interventi necessari per innalzare notevolmente i livelli di sicurezza delle nostre infrastrutture”.
SMA Road Safety sarà sponsor dell'evento, supportando questa iniziativa di aggiornamento e formazione professionale.
Roberto Impero, Ceo di SMA Road Safety spiega che “il seminario offre un'importante occasione di confronto sulle sfide della sicurezza stradale. Con oltre 3.000 morti nel 2023 e un costo sociale di 18 miliardi di euro, è essenziale adottare soluzioni innovative per ridurre gli incidenti. In linea con l'obiettivo dell'UE “Vision Zero”, che mira ad azzerare le vittime sulle strade entro il 2050, il nostro impegno è contribuire a infrastrutture più sicure ed efficienti.”
L‘ing. Santi Trovato, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina conferma “il forte interesse per l’iniziativa e particolare soddisfazione per l’operato di Anas in Sicilia, che coinvolge anche molti professionisti iscritti al nostro ordine professionale. Ringrazio il Direttore Regionale, Ing. Celia, e il Dirigente, Ing. Dinnella per la disponibilità dimostrata, con l’augurio che questa sinergia possa avere continuità”.
La partecipazione al seminario permetterà agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Messina di ottenere 6 crediti formativi. Per iscriversi e ottenere l’attestato di partecipazione, è necessario visitare il sito www.ordingme.it e seguire le istruzioni nella sezione “Seminari e Convegni”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Inclusivity Village 2025”: domani a Palazzo Zanca la presentazione dell’iniziativa
- "In occasione del Giubileo 2025. Le Basiliche Papali nelle foto stereoscopiche e nelle cartoline d’epoca": la presentazione dell'evento martedì 30 settembre al Palacultura
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie.
- Sud Innovation Summit 2025: giovedì 25 conferenza stampa a Palazzo Zanca
- Progetto di contrasto della fragilità abitativa temporanea: dalle ore 10.30 di oggi la presentazione delle domande
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 28 settembre 2025
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2024, 17:44