Descrizione
Da domani, lunedì 2 settembre, prenderanno il via gli asili nido della Messina Social City, con nuove iniziative per supportare le famiglie e favorire lo sviluppo dei più piccoli. L'Azienda speciale investe con decisione nel settore del welfare, ampliando e migliorando l'offerta educativa per la fascia di età 0-3 anni. Questo impegno si traduce in un rafforzamento della rete dei servizi esistenti e nell'apertura di nuovi servizi integrativi, pensati per rispondere alle esigenze di aree del territorio che, fino ad oggi, erano prive di strutture dedicate all'infanzia.
“La nostra priorità è stata quella di incrementare significativamente il numero di posti disponibili, offrendo così maggiori opportunità alle famiglie della città,” afferma la presidente Valeria Asquini. “L’azienda speciale ha sempre investito negli asili, consapevole dell’importanza che rivestono nello sviluppo dei bambini nella prima infanzia e del ruolo cruciale che svolgono nel favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa per i genitori.”
Attualmente, gli asili nido gestiti da Messina Social City garantiscono:
- 29 posti all’asilo Suor Maria Giannetto;
- 29 posti all'asilo Lupetto;
- 48 posti all'asilo San Licandro;
- 9 posti all'asilo presso Palazzo Zanca;
- 25 posti all'asilo Cucciolo;
- 18 posti all'asilo CEP, di cui 4 per lattanti e 14 per divezzi e semi-divezzi.
Per quest’ultima struttura recentemente inaugurata è prevista domani, la pubblicazione dell’avviso che consentirà l’iscrizione dei minori.
“Per rispondere alle esigenze delle famiglie, abbiamo ridotto in modo significativo le rette degli asili nido, con un abbattimento del 90% per le fasce di reddito più basse,” spiega l’assessora alle politiche sociali Alessandra Calafiore. “Siamo impegnati a lavorare per aumentare il numero di posti disponibili, con l’obiettivo di garantire a ogni bambino l’accesso a un’educazione di qualità in un ambiente sicuro e stimolante”.
Ad oggi in città sono stati realizzati e ampliati anche i servizi integrativi all’infanzia:
- Spazio Gioco Montepiselli, una didattica green che accoglie in pineta 50 bambini dal lunedì al sabato;
- I 4 Elementi Polimeni Zumbo, che amplia l’offerta a Contesse, zona sud della città;
- Valle degli Angeli, di prossima apertura con 20 posti a disposizione sempre in zona sud;
- La Glicine, con altri 20 posti in pieno centro cittadino;
- Il Centro Polifunzionale E-Si-Sto! di Villa Dante, apprezzato dai cittadini messinesi, dove i bambini e le loro famiglie possono partecipare a laboratori creativi e attività educative, mentre studenti e professionisti trovano un ambiente di coworking moderno e tranquillo per lavorare e studiare. Un luogo unico dove si incontrano crescita, gioco e produttività, creando una vera e propria comunità sotto lo stesso tetto.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 10 novembre sino a domenica 16 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2024, 19:14