Descrizione
Oggi, durante i lavori della V Commissione consiliare Cultura, presieduta dal consigliere comunale Raimondo Mortelliti, si è discusso della creazione di una rete civica dei musei nel territorio cittadino. Tra gli ospiti sono intervenuti l’assessore alla Cultura Enzo Caruso, che ha illustrato l’idea, accompagnato da padre Mario Magro, responsabile della Basilica di Sant’Antonio, e da suor Barbara, delle Suore del Divino Zelo dell’Istituto Spirito Santo, che hanno illustrato i musei religiosi presenti nei rispettivi luoghi di culto. L’incontro ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali e religiose per valorizzare il patrimonio artistico e storico della città. Oltre a quelli religiosi, la rete civica dei musei si compone anche di altri 19 musei di tipo diverso. Si spazia da collezioni dedicate all’artigianato locale a quelli che raccontano la storia della città attraverso le vecchie mura e fortezze, testimonianze del passato storico e militare del territorio. La creazione di questa rete mira a promuovere una fruizione più ampia e integrata del patrimonio culturale, valorizzando la diversità e la ricchezza dei luoghi di interesse.
I musei, che fanno parte della rete civica, verranno inseriti nel portale VisitMe, un’iniziativa che permetterà di avere una visibilità digitale e facilitare l’accesso alle informazioni relative ai vari luoghi culturali della città. Il presidente Mortelliti ha proposto inoltre all’assessore Caruso e alla Commissione di programmare annualmente la Notte dei Musei, un evento che potrebbe favorire una maggiore partecipazione del pubblico e stimolare l’interesse per la visita ai musei, rendendo così la cultura sempre più accessibile e vivace.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Lo Spirito di Stella approda a Messina: minicrociere inclusive nello Stretto per persone con disabilità
- “E-state Messina 2025”: gli eventi da non perdere tra musica, cultura e tradizione
- Cambio location per la conferenza stampa dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria
- Messina: in Piazza Duomo un segno distintivo celebra l’intersezione simbolica dei tre assi della Vara
- Agosto Messinese 2025: arte, tradizione e spettacolo sotto il cielo d’estate
- Riqualificazione urbana: via ai progetti per Largo Diogene e Fondo De Pasquale con i fondi PNRR
- Rilascio tesserini venatori stagione 2025/26
- Concerto gratuito dei The Kolors il 22 agosto all’Arena di Capo Peloro
- Fondazione Messina per la Cultura: al via la rassegna “Periferie Teatrali”
- Domani la presentazione della XVII Edizione dello Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 13:39