Descrizione
Prosegue il percorso di rigenerazione urbana al Parco Aldo Moro, nel cuore della città, con l’installazione di nuove attrezzature ludico-educative dedicate ai più piccoli. Tra le novità, spicca l’inserimento di strumenti musicali a uso libero, pensati per accompagnare bambini e famiglie in un’esperienza di scoperta e meraviglia, dove la natura si fa cassa di risonanza della creatività e la bellezza dei suoni si intreccia con quella del paesaggio.
L’intervento è espressione concreta della visione dell’Amministrazione Comunale, che insieme a Messina Social City promuove una rigenerazione urbana centrata sul benessere delle persone e sulla qualità della vita nei quartieri. La scelta di queste nuove installazioni non è casuale: si inserisce in un’idea di città in cui il gioco è anche educazione, occasione di crescita, socialità e apprendimento informale. Il Parco diventa così uno spazio educativo a cielo aperto, dove i bambini possono sperimentare, esplorare e sviluppare competenze relazionali, motorie e sensoriali in un contesto di libertà, sicurezza e bellezza. In linea con una concezione dello spazio pubblico come luogo vivo, inclusivo e condiviso, capace di ospitare momenti di arte, cultura e cittadinanza attiva, l’Amministrazione continua a investire con determinazione nella cura e valorizzazione del verde urbano. Un impegno che non si limita alla sola riqualificazione fisica, ma che guarda anche alla dimensione relazionale, educativa e sociale, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e promuovere stili di vita sani e partecipati. Il Parco Aldo Moro, sempre più luogo di bellezza, accoglienza e incontro intergenerazionale, è oggi un esempio concreto di come gli interventi pubblici possano generare valore sociale e culturale, restituendo alla cittadinanza ambienti significativi e vissuti. Quotidianamente animato da bambini, famiglie e anziani, il Parco si conferma fulcro di un tessuto relazionale ricco e dinamico.
L’intervento si inserisce all’interno di una progettualità più ampia, attraverso cui il Comune di Messina e Messina Social City intendono costruire una città educante, sostenibile e inclusiva, in continuità con le programmazioni già in atto e con lo sguardo rivolto al futuro, dove la qualità dello spazio urbano si intreccia in modo indissolubile con quella delle relazioni.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 10 novembre sino a domenica 16 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 15:03