Municipium
Descrizione
Presente il Sindaco Federico Basile, nel corso di un incontro oggi a Palazzo Zanca, cui hanno preso parte gli Assessori alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore e alle Politiche Giovanili Liana Cannata, lo scalatore messinese Nunzio Bruno ha illustrato il progetto “In Cima con Me”, dedicato alla mamma che soffre da alcuni anni di SLA. L’iniziativa, condivisa dall’Amministrazione comunale, è finalizzata ad offrire un supporto concreto a pazienti e familiari nella lotta e la ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) attraverso il compimento di imprese straordinarie.
Nel complimentarsi con Bruno, anche guida ambientale, accompagnatore turistico ed escursionista, il Sindaco Federico Basile ha esordito, sottolineando che "ho il piacere di stringerti la mano non soltanto per le tue formidabili imprese sportive di scalare il Kilimangiaro fino a 5.895 metri, Aconcagua fino a 6.961 e l’Ojos del Salado, tra Cile e Argentina, di 6.893 metri, ma soprattutto per il tuo progetto virtuoso dal grande valore sociale, dove dimostri un'infinita forza di volontà. L'Amministrazione comunale è al tuo fianco nel percorso di sensibilizzazione dell'intera collettività nella lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, al fine di sostenere la ricerca scientifica sulle malattie neurodegenerative. Nunzio Bruno interpreta perfettamente anche il valore educativo dello sport attraverso il quale possono lanciarsi messaggi di speranza e di fiducia".
L'Assessore Calafiore, nel suo intervento, ha, precisato infatti che: "Attraverso un lavoro sinergico con l'ASP di Messina, è nostra intenzione produrre azioni concrete e non la redazione di semplici atti, che siano di supporto ai malati e alle loro famiglie nella lotta alla SLA. Esiste un sottile confine tra servizi socio-assistenziali e servizi sanitari, oltre il quale le Istituzioni devono intervenire con attività di supporto e contrasto ad una malattia degenerativa e poco conosciuta".
L'Assessore Cannata ha ricordato infine "la raccolta fondi, sempre attiva, cui hanno già aderito numerose aziende ed altre, insieme a privati, continueranno a farlo, stimolati dalle imprese di Nunzio, ancora più nobili in considerazione delle motivazioni che spingono a compierle".
Bruno, visibilmente emozionato, ma carico di orgoglio e soddisfazione, ha annuciato che, nell'anno in corso scalerà il Monte Bianco e altre cime europee, mentre "nel 2024 potrei tentare una vetta da 8.000 metri sull'Himalaya. Alla base di tutto, oltre ad una grande preparazione fisica, c'è un percorso interiore e spirituale dalle motivazioni veramente speciali, che mi consentono di portare sui luoghi più alti del pianeta il nome di Messina e della Sicilia". 
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Comune di Messina: Da martedì 16 settembre 2025 lo Stato Civile sarà digitale con l’ANSC
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Nuova stagione venatoria: rilascio dei tesserini
- Messina, concluso l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi Integrativi all’Infanzia della Messina Social City
- Domani e giovedì 24 luglio due concerti di Mengoni a Messina allo stadio Franco Scoglio
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 14, seduta straordinaria, domani ordinaria
- Venerdì 18 luglio chiusi al pubblico i servizi della V Municipalità
- Celebrato dal Parlamento Europeo il 70° Anniversario della Conferenza di Messina
- Martedì 17 giugno seduta ordinaria di Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023, 02:30