Descrizione
La "Settimana Blu" è l'iniziativa promossa dal Comune di Messina, dalla Messina Social City e dalle Associazioni Familiari che compongono il Tavolo Tecnico Autismo della provincia di Messina, in collaborazione con l’ASP ME e l’Azienda Ospedaliera AOU G. Martino, l’Irib Cnr, IRCCS Messina, la Garante della disabilità e il Garante dei Minori e dell'adolescenza, e tutte le altri componenti del Tavolo tecnico Autismo, per celebrare la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il 2 aprile prossimo con “Giochi senza Barriere”, che si svolgerà a piazza Unione Europea, dalle ore 16 alle 20.
L’ intendimento della manifestazione è informare e sensibilizzare sul tema dell'autismo coinvolgendo ragazzi e famiglie.
Durante l’evento, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a una vasta gamma di attività coinvolgenti e stimolanti tra cui, laboratori sportivi e di pittura creativa estemporanea, info point e animazione. Le attività sono progettate per creare un ambiente inclusivo e divertente dove i partecipanti potranno ricevere sia di approfondimenti sull'autismo, che interagire con professionisti e famiglie, sperimentando nuove forme di espressione creativa e sociale.
All’evento interverranno alcuni giocatori dell’Acr Messina.
Le iniziative proseguiranno per tutta la Settimana denominata Blu, colore dell’ autismo, in quanto il blu rappresenta la speranza per un futuro migliore per tutte le persone che soffrono di autismo.
Il programma della prevede laboratori esperienziali con percorsi sensoriali in diverse sedi, tra quelle del Comune e delle Partecipate comunali, Inps e CPI, per dare l'opportunità ai partecipanti di sperimentare e comprendere meglio le sfide sensoriali che molte persone con autismo affrontano quotidianamente, stimolando i sensi e favorendo la consapevolezza sulla diversità sensoriale; oltre che offrire un'esperienza informativa sull'autismo e sensibilizzare la comunità sull’importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente, promuovendo l’inclusione e la comprensione.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2024, 08:57