Descrizione
Il servizio di traporto pubblico locale cresce e si adegua sempre di più alle esigenze degli utenti. Da domani, martedì 1° ottobre, ATM SpA introdurrà alcune novità per ampliare e migliorare l’offerta, con l’obiettivo di dare risposte concrete alle richieste dei cittadini, spesso frutto di criticità legate alla viabilità.
Ad essere interessate saranno le seguenti linee: 6 (Tipoldo); 8 bis (Santa Lucia – San Filippo Inferiore); 11 (Cumia – Bordonaro superiore); 12 (Bordonaro inferiore); 12 bis (Navetta Parcheggi); 16/ (Gravitelli); 16 bis (Montepiselli); 18 (San Michele – Terminal Cavallotti); 23 (Annunziata).
Le linee 6 e 8 bis subiranno una lieve variazione di orario. La linea 11 servirà la stazione Centrale e transiterà da Bordonaro superiore esclusivamente nelle corse serali. La linea 12 bis avrà come capolinea Bordonaro Superiore e lo ZIR e continuerà a garantire, in alternanza con il 12, un servizio navetta con i parcheggi Bordonaro e Socrate. La prima corsa del mattino partirà da Cumia. La linea 12 avrà solo una variazione di orario.
La linea 16/, che collega Piazzale Todaro e Piazza d’Armi (Gravitelli), sarà attiva anche la mattina con 8 corse, mentre la linea 16 Bis avrà in totale 3 corse, dalle 10 alle 12, con partenza dalla stazione Centrale.
Sempre da domani, martedì 1° ottobre, verrà potenziata anche la linea 18 tramite la linea 18/, che farà la tratta San Michele - stazione Centrale.
La linea 23, che collega il centro città con Portella Arena, nella fascia oraria diurna transiterà dalla Cittadella Universitaria, al fine di rafforzare ulteriormente l’offerta di trasporto pubblico in favore degli studenti universitari che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici per andare a seguire le lezioni e poi tornare a casa.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 5 luglio Marracash in concerto allo stadio Franco Scoglio
- Provvedimenti viabili di mercoledì 2 luglio
- Oggi, alle ore 13.30, seduta straordinaria di Consiglio comunale
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2024, 10:40