Salta al contenuto principale

25 novembre: Messina scende in piazza contro la violenza di genere

Terza edizione della Camminata, con scuole, Università e Prefettura, per sensibilizzare e coinvolgere tutta la comunità.

Data :

21 novembre 2025

25 novembre: Messina scende in piazza contro la violenza di genere
Municipium

Descrizione

La città di Messina si prepara a scendere in piazza per il terzo anno consecutivo con la “Camminata Contro la Violenza di Genere”, un evento simbolico e di sensibilizzazione organizzato dal Comune di Messina in stretta collaborazione con la Prefettura e l’Università degli Studi di Messina.

L’iniziativa, che si svolge in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, coinvolge attivamente l’intera comunità, con particolare attenzione alla formazione e al coinvolgimento delle nuove generazioni, in primis le scuole.

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza della collaborazione interistituzionale: “Questa Camminata, giunta alla sua terza edizione, non è solo una manifestazione, ma il simbolo di un patto civico che unisce Istituzioni, mondo accademico e cittadinanza. La sinergia con Prefettura e Università, e l’imprescindibile coinvolgimento delle scuole, dimostra la volontà di affrontare la violenza di genere non solo nella fase emergenziale, ma a partire dalle radici culturali. Messina è una città che dice ‘No’ forte e chiaro alla violenza”.

L’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel csostegno concreto alle vittime: “La Camminata è un momento cruciale di sensibilizzazione, ma il nostro impegno è quotidiano. Siamo qui per ricordare che l’Amministrazione è in prima linea nel supporto alle donne che subiscono violenza. I servizi sociali, i centri antiviolenza e l’intera rete di assistenza sono al loro fianco per garantire protezione, ascolto e percorsi concreti di autonomia e rinascita”.

L’Assessora alle Pari Opportunità e Istruzione, Liana Cannata, ha evidenziato il ruolo chiave dell’educazione e della partecipazione giovanile: “Il ruolo della scuola e dell’educazione è fondamentale per sradicare la violenza di genere. La prevenzione è la nostra arma più potente, e il coinvolgimento delle giovani generazioni in questa marcia è l’indicatore del nostro investimento in un futuro di parità, capace di formare una società consapevole e attiva, che rigetta la cultura della prevaricazione e costruisce una nuova etica del rispetto”.

La grafica della maglietta di quest’anno, che sarà indossata da tutti i partecipanti, è stata progettata dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Classico “Francesco Maurolico” di Messina, guidati dalla dirigente Giovanna De Francesco.

La Camminata prenderà il via alle ore 10.00 da Piazza Cairoli, con punto di raccolta presso lo YoungMe Point, dove avverrà la distribuzione delle magliette agli iscritti. Il corteo si snoderà lungo Via Garibaldi, fino a giungere in Piazza Unione Europea, punto di arrivo della manifestazione, dove si terranno gli interventi delle autorità e le testimonianze.

L’intera cittadinanza è invitata a partecipare, per dare un segnale forte e unito contro la violenza di genere.

Municipium

Numero progressivo

N. 1273 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot