Descrizione
ATM SpA è pronta a potenziare ulteriormente il servizio di trasporto pubblico locale. A partire dal primo marzo, le vetture in servizio del tram diventeranno sei, con la frequenza che in questa prima fase scenderà da 20 a 17 minuti, per poi arrivare gradualmente a 15 minuti. Sempre dall’inizio del mese prossimo, verranno modificate le linee 24 e 20, che saranno potenziate dalle linee 20 bis e 24/; e saranno aggiornati gli orari della linea 16/ (Piazzale Todaro - Gravitelli), che avrà anche una corsa in più.
La linea 24, che serve la Panoramica e il Papardo e quotidianamente accoglie a bordo una fetta importante della popolazione universitaria che deve raggiungere il polo Papardo, arriverà in centro città, prolungando il percorso dal Museo regionale di Messina fino alla Stazione centrale in tutte le corse, e non solo in determinate fasce orarie come avviene attualmente, facilitando così in maniera significativa gli spostamenti degli universitari.
Il nuovo percorso della linea 24 si snoderà nel seguente modo: Papardo - Panoramica – Terminal Museo, con proseguimento fino a Piazza Cairoli e arrivo alla Stazione centrale. Nel percorso inverso la nuova linea 24 passerà da via T. Cannizzaro, Corso Cavour, viale della Libertà, Museo, Panoramica e Papardo. La frequenza sarà di 35 minuti, inferiore a quella attuale nonostante il prolungamento del tragitto. La linea 24 sarà inoltre integrata dalla linea 24/, che collegherà C/da Badessa e C/da Serri (Papardo) con il Terminal Museo passando dalla litoranea, con una maggiore offerta di trasporto pubblico locale in quella porzione di territorio particolarmente popoloso.
Sempre dal primo marzo verranno potenziati i collegamenti tra il centro, la zona di San Licandro e l’Annunziata. La linea 20 (San Licandro – Annunziata alta) partirà dal Cavallotti a arriverà a San Licandro, passando dal corso Cavour, via Garibaldi e viale Giostra e proseguirà fino a via P. Nenni (Annunziata) e sarà potenziata dalla linea 20 bis, che passerà da corso Cavour, via Garibaldi e viale Boccetta e proseguirà fino a via P. Nenni (Annunziata). L’integrazione delle linee 20 e 20 bis consentirà, nelle fermate in comune, di avere una frequenza di 40 minuti, con un abbattimento dei tempi di attesa, che ad oggi - con la sola linea 20 - è di un’ora e un quarto.
"Siamo orgogliosi di poter dire che oggi il mezzo pubblico rappresenta davvero una valida alternativa all’auto privata e la mobilità sostenibile non è più un’utopia per Messina", dichiarano il sindaco Federico Basile ed il vicesindaco Salvatore Mondello.
"Il servizio di trasporto pubblico locale continua a crescere e a dare risposte sempre più soddisfacenti ai cittadini. Grazie alle modifiche in vigore dal primo marzo miglioriamo ulteriormente la mobilità in città", afferma il presidente di Atm Spa Giuseppe Campagna.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Fondazione Messina per la Cultura: "Archimede, la solitudine di un genio" domenica 31 agosto al Monte di Pietà
- "RespectME Giornata dell'accoglienza MSNA": domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Istituzione dell’obbligo di fermarsi e dare precedenza (stop) in alcune vie cittadine
- Scomparsa di Luciano Ordile: il cordoglio dell’Amministrazione comunale
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 25 sino a domenica 31 agosto 2025
- Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2026
- Provvedimenti viabili di giovedì 21 agosto
- Visita oggi a Palazzo Zanca di 53 giovani appartenenti al progetto Erasmus+ Youth Exchange
- Furti e atti vandalici alla sede della III Circoscrizione e alla scuola “La Pira 2”: la ferma condanna del Sindaco Basile e dell’Amministrazione comunale
- ATM ti porta al concerto dei The Kolors a Capo Peloro
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2024, 14:22