Salta al contenuto principale

Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre al Polo Papardo

Due giornate di incontri, workshop e ispirazione sull’intelligenza artificiale, per connettere imprese, istituzioni, università e giovani nel cuore del Mezzogiorno.

Data :

15 ottobre 2025

Prende il via la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025 Messina. 16 e 17 ottobre  al Polo Papardo
Municipium

Descrizione

Messina torna capitale dell’innovazione con la terza edizione del Sud Innovation Summit – AI for Future 2025, l’evento che per due giornate, il 16 e 17 ottobre, trasformerà il Polo Papardo dell’Università di Messina in un vero e proprio villaggio dell’innovazione. Un appuntamento che riunisce oltre 100 speaker, 5 distretti tematici, 16 sale verticali e decine di workshop esperienziali, offrendo un’occasione unica di incontro e confronto tra mondo accademico, imprese, professionisti, istituzioni e studenti.

Il Summit, promosso da Sud Innovation APS e dal Comune di Messina con patrocinio della Città Metropolitana, dell’Università degli Studi di Messina, della Regione Siciliana, punta a rendere l’intelligenza artificiale accessibile, concreta e comprensibile per tutti, favorendo un dialogo aperto sul futuro del lavoro, della formazione e delle comunità.

Ad aprire ufficialmente i lavori sarà il fondatore e chairman del Sud Innovation Summit, Roberto Ruggeri, ideatore del format e promotore del network nazionale dedicato all’innovazione nel Sud Italia.

Seguiranno i saluti istituzionali con la partecipazione di:

Federico Basile, Sindaco di Messina 

Paola Dugo, Pro-Rettrice dell’Università degli Studi di Messina 

Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare 

La presenza del Ministro Musumeci conferisce particolare prestigio all’apertura del Summit, testimoniando l’attenzione del Governo nazionale verso il tema dell’innovazione nei territori del Mezzogiorno e la necessità di promuovere politiche integrate che coniughino sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza territoriale.

 “Messina si conferma città dell’innovazione, in grado di ospitare eventi di respiro nazionale che mettono al centro il futuro, la formazione, i giovani. Il Sud Innovation Summit rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio, perché valorizza competenze, connessioni e visioni condivise. L’intelligenza artificiale non è un concetto astratto: è già presente nella nostra vita quotidiana, e come amministrazione crediamo sia fondamentale accompagnare questo cambiamento con consapevolezza, coinvolgendo imprese, professionisti, università e cittadini”, ha dichiarato Federico Basile, Sindaco di Messina.

Particolare attenzione sarà riservata alle nuove generazioni, protagoniste della Sud Innovation Champions, la più grande competizione del Mezzogiorno dedicata a startup e progetti innovativi, che avrà la sua finalissima proprio a Messina durante le giornate del Summit.

Tra i partner del mondo imprenditoriale, spicca il contributo di Sicindustria, che sostiene attivamente il progetto.

“Il Sud Innovation Summit – afferma Luigi Rizzolo, presidente di Sicindustria – rappresenta un punto di svolta per l’ecosistema dell’innovazione nel Mezzogiorno. Sicindustria è orgogliosa di far parte di un progetto che valorizza il talento, la creatività e la capacità imprenditoriale del Sud Italia, favorendo il dialogo tra imprese, università e istituzioni. L’innovazione non è solo tecnologia: è cultura, collaborazione e visione. Eventi come questo accendono nuove connessioni e rafforzano la rete tra chi crede che il futuro del nostro Paese passi anche e soprattutto dal Sud”.

Forte anche il sostegno della Camera di Commercio di Messina. 

"Il Sud Innovation Summit rappresenta non solo un’opportunità di confronto e crescita – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina - ma anche un segnale forte della capacità del nostro territorio di guardare al futuro con visione, competenza e determinazione. Un’occasione preziosa per studenti e giovani professionisti, ma anche per le imprese del Messinese. All’interno dell’evento, infatti, sarà attivo il 'SIS Talent Hub', l’area dedicata all’incontro tra aziende e nuovi talenti. Messina, crocevia di culture e porta strategica del Mediterraneo, si candida, dunque, a essere un laboratorio d’innovazione aperto, inclusivo e competitivo. Il nostro tessuto imprenditoriale, ricco di eccellenze ma anche di sfide da affrontare, ha bisogno di contaminazioni positive, di dialogo tra istituzioni, imprese, università e startup. E questo summit ne è l’esempio concreto. La Camera di commercio è al fianco di chi innova, investe e costruisce. Il nostro impegno è quello di creare le condizioni per attrarre talenti, capitali e idee, affinché il Mezzogiorno non sia solo una promessa, ma una realtà protagonista nella transizione digitale, verde e sociale. Finalità che l’Ente porta avanti attraverso progetti, protocolli e accordi con scuole, università, enti di formazione e associazioni. In quest’ottica, s’inserisce anche l’Executive master in digital marketing, giunto alla sua V edizione, per il quale la Camera di commercio mette a disposizione dieci borse di studio per gli studenti più meritevoli. Ringrazio gli organizzatori, i partner e tutti coloro che credono, come noi, nel potenziale trasformativo dell’innovazione".

Main Media Partner SUD Italia dell’evento sarà la Società Editrice Sud – Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, che accompagnerà il racconto e la divulgazione dei contenuti attraverso un’ampia copertura giornalistica e multimediale.

"Innovazione, Sud giovani: sono temi sui quali Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia è particolarmente attenta. Per questo siamo lieti di essere main media partner per il sud Italia del Sud Innovation Summit, contribuendo a veicolarne i contenuti, per offrire al nostro pubblico spunti di riflessione e aggiornamento - grazie anche alle presenze di particolare rilievo - e per promuovere tutto ciò che può contribuire allo sviluppo del Sud e all'apertura di nuovi scenari, soprattutto per i nostri giovani", afferma Lino Morgante presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia. 

Anche l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia sarà parte attiva dell’iniziativa, con un panel dedicato al rapporto tra informazione e intelligenza artificiale.

“In Italia il giornalismo rappresenta uno dei settori su cui l'intelligenza artificiale ha e avrà sempre più impatto. Anche per questo l'Ordine nazionale sta provando a disciplinarne l'uso con dei passaggi precisi nel nostro Codice deontologico, incrementando la formazione sul tema. Appuntamenti come questo sono utili al confronto e danno la possibilità di fornire un contributo volto a fissare limiti e possibilità di questa grande sfida tecnologica,” ha dichiarato Concetto Mannisi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Municipium

Numero progressivo

N.1108

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 20:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot