Municipium
Descrizione
I divieti di sosta per attività di scerbatura e potatura alberature a partire da oggi.
Proseguono da oggi, martedì 27, gli interventi di scerbatura e potatura di alberature da parte di MessinaServizi Bene Comune in varie strade cittadine, dove sono stati disposti i divieti di sosta per consentirne l’esecuzione.
Oggi, martedì 27, e domani, mercoledì 28, nella fascia oraria 7-16, divieto di sosta, con zona rimozione coatta, nelle vie Placida e Fossata.
Lunedì 2 e martedì 3 gennaio 2023, nelle vie Brenta, Carrubara, Salso, Aniene e Oglio, dalle 6 alle 14, sarà vietata la sosta, con zona rimozione coatta.
L’interdizione alla sosta è istituita per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporanea in tutta la strada interessata dai lavori, ma esclusivamente nei soli tratti in cui si interviene.
Lavori di riparazione condotta fognaria: da oggi a giovedì 29 divieti in un tratto di via Consolare Valeria.
Da oggi, martedì 27, sino a giovedì 29, nella fascia oraria 7.30-17.30, saranno effettuati lavori di riparazione della condotta fognaria di acque nere in via Consolare Valeria a Tremestieri, nel tratto compreso tra i numeri civici 116 e 72. Pertanto, al fine di consentirne all’AMAM l’esecuzione, saranno vietati la sosta, su entrambi i lati, con zona rimozione coatta, e il transito veicolare, per singoli tratti di intervento giornaliero, non contemporaneamente in tutta la strada.
''U Pagghiaru'': dal 3 al 7 gennaio 2023 limitazioni viarie a Bordonaro.
Per consentire lo svolgimento della tradizionale manifestazione “U Pagghiaru”, in programma a Bordonaro dal 3 al 7 gennaio 2023, sono state disposte limitazioni viarie. Dalla mezzanotte di martedì 3 gennaio alle 16 di mercoledì 4; dalle 6 alle 16 di giovedì 5; e dalla mezzanotte di venerdì 6 alle 10 di sabato 7 saranno pertanto vietati la sosta ed il transito veicolare in via Cianciolo, nel tratto compreso tra piazza Chiesa S. Maria delle Grazie e via Comunale Bordonaro. Dalle 6 alle 20.30 di venerdì 6, sosta e transito veicolare saranno interdetti nell’area del capolinea ATM adiacente a via Bertuccio, antistante la chiesa di S. Maria delle Grazie, garantendo l’accesso veicolare alla strada limitrofa. “U Pagghiaru” è principalmente, nella forma odierna, un albero della cuccagna. La sua origine risale all’XI secolo, introdotto dai Padri Basiliani che portarono dall’Armenia l’uso di festeggiare, il giorno del Battesimo del Signore, con riti solenni celebrati sotto un grande albero a forma di capanna. Il giorno della festa dell’Epifania, il Parroco del villaggio, dopo avere celebrato la Santa Messa, si avvia seguito da una grande folla di gente, verso lo spiazzo dove è stato eretto “U Pagghiaru”, affiancato da suonatori di zampogna.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Comune di Messina: Da martedì 16 settembre 2025 lo Stato Civile sarà digitale con l’ANSC
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Nuova stagione venatoria: rilascio dei tesserini
- Messina, concluso l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi Integrativi all’Infanzia della Messina Social City
- Domani e giovedì 24 luglio due concerti di Mengoni a Messina allo stadio Franco Scoglio
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 14, seduta straordinaria, domani ordinaria
- Venerdì 18 luglio chiusi al pubblico i servizi della V Municipalità
- Celebrato dal Parlamento Europeo il 70° Anniversario della Conferenza di Messina
- Martedì 17 giugno seduta ordinaria di Consiglio comunale
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023, 02:10