Descrizione
Questa mattina, nella suggestiva cornice del Santuario di Montalto, si è rinnovato l’antico rito dell’offerta del cero votivo alla Madonna da parte del Vicesindaco Salvatore Mondello, in rappresentanza del sindaco Federico Basile e dell’intera comunità cittadina. La cerimonia, profondamente radicata nella tradizione religiosa e storica della città, rappresenta un atto di devozione e gratitudine verso la Madonna di Montalto, figura simbolica e spirituale che da secoli veglia su Messina e i suoi abitanti. L’offerta del cero, che simboleggia l’impegno e la fiducia della città nella protezione della Vergine, si rinnova ogni anno come segno di continuità con il passato, memoria collettiva e identità culturale.
Alla solenne concelebrazione Eucaristica, presieduta dal vescovo ausiliare Mons. Cesare Di Pietro hanno preso parte autorità civili e religiose, esponenti del mondo associazionistico e numerosi cittadini. Durante il rito, il Vicesindaco ha deposto ai piedi dell’altare l’omaggio votivo, accompagnato da un messaggio di affidamento e speranza per la città. “Questo gesto - ha dichiarato il vicesindaco Mondello - non è soltanto una tradizione, ma un momento di profonda comunione tra la nostra comunità e le sue radici. In un tempo di sfide e cambiamenti, rinnovare questo atto di fede ci ricorda il valore della coesione, della memoria e della fiducia reciproca”. La celebrazione si è conclusa sul sagrato del Santuario con il tradizionale issamento della bandiera di Messina e il volo delle colombe, simbolo della Madonna di Montalto, cui ha fatto seguito l’inaugurazione di un murales realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “E. Basile”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, dopo la celebrazione della Santa Messa, l’immagine della Madonna verrà portata sul sagrato e a Lei verrà simbolicamente affidata la città di Messina. La Madonna di Montalto, alla quale si lega l’apparizione miracolosa del XIII secolo durante la ricostruzione della città dopo la cacciata degli Angioini, continua a rappresentare un imprescindibile punto di riferimento spirituale e culturale, rafforzando ogni anno il legame tra istituzioni, cittadinanza e patrimonio religioso.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Frecce Tricolori” a Messina: ATM istituisce le navette “Air Show” per raggiungere il luogo del grande evento
- Colonia estiva per anziani: iniziativa promossa dal Comune di Messina e dalla Messina Social City
- Messina restituisce dignità al suo litorale: rimosse le carcasse di barche abbandonate
- Domani sera ai nastri di partenza il Night Bus di ATM: musica e divertimento a bordo dello Shuttle notturno
- Fondazione Messina per la Cultura: prosegue domani al Monte di Pietà la rassegna “Festival delle Arti e del Pensiero”
- Il programma della XIV edizione del “Cortile Teatro Festival di Messina
- Palazzo Weigert: da domani visitabile la mostra sulla caccia al pescespada
- AIR SHOW MESSINA 2025: Frecce Tricolori, spettacolo nei cieli e città in sicurezza
- Lavori di scarifica e di ripristino pavimentazione stradale: provvedimenti viabili giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 3 agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2025, 13:48