Descrizione
Il Comune di Messina informa la cittadinanza che oggi, lunedì 6 ottobre 2025, prende avvio la nuova edizione annuale del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni, condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
"Questa importante rilevazione statistica, che si svolgerà fino al 23 dicembre 2025, - hanno evidenziato il Sindaco Federico Basile e l'Assessore ai Servizi al Cittadino Massimiliano Minutoli - coinvolge a livello nazionale 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui campione. Il Censimento è fondamentale per conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, producendo dati aggiornati e tempestivi a livello locale, regionale e nazionale. La piena collaborazione dei cittadini è cruciale per la buona riuscita del Censimento e per arricchire l'importante patrimonio di dati statistici per l'intera collettività".
La data di riferimento a cui fanno capo tutte le informazioni raccolte è la mezzanotte tra il 4 e il 5 ottobre 2025.
Modalità di Partecipazione
Il Censimento 2025 si basa su tre diverse rilevazioni campionarie che integrano i dati amministrativi: la Rilevazione da Lista (L) che include 3.408 famiglie, la Rilevazione Areale – componente A, e la Rilevazione Areale – componente L2 che include 928 famiglie nella rilevazione.
Si invitano tutti i cittadini coinvolti a collaborare pienamente: rispondere al questionario è un obbligo di legge.
1. Se il cittadino ha ricevuto una lettera personalizzata dall'Istat:
Potrebbe far parte della Rilevazione da Lista (L) o della Rilevazione Areale – componente L2. La lettera contiene le credenziali (username e password) per accedere e compilare il questionario online in autonomia.
La fase di restituzione autonoma (via web) del questionario di Censimento si articola in tempistiche specifiche a seconda della rilevazione che ha coinvolto il cittadino.
Per le famiglie selezionate per la Rilevazione da Lista (L)—identificabili dalla lettera personalizzata Istat contenente le credenziali d'accesso—è possibile completare il questionario online, autonomamente o con l'aiuto di operatori comunali, dal 6 ottobre e fino al 9 dicembre 2025.
Per gli individui campione coinvolti nella Rilevazione Areale – componente L2, anch'essi in possesso di una lettera personalizzata con credenziali, la fase di restituzione spontanea del questionario via web si svolge dal 6 ottobre all'11 novembre 2025.
È importante notare che, per la Rilevazione L2, dopo l'11 novembre la compilazione autonoma online non è più permessa, e l'intervista prosegue unicamente tramite contatto con gli operatori comunali (rilevatore a domicilio, intervista telefonica o presso il CCR) fino al 23 dicembre.
In alternativa alla compilazione web autonoma, è possibile recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), a Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea 1, Ufficio Statistica (Palazzetto piano terra) per ricevere assistenza o compilare su un PC messo a disposizione.
2. Se il cittadino ha ricevuto una lettera non personalizzata o una locandina informativa nel portone del proprio palazzo:
Fa parte della Rilevazione Areale – componente A. Un Rilevatore comunale contatterà direttamente il cittadino a casa per l’intervista. Questa fase di Rilevazione "porta a porta": Inizia oggi, lunedì 6 ottobre, e prosegue fino al 18 novembre 2025.
Per Informazioni e Supporto
I cittadini possono rivolgersi:
• Al Numero Unico Istat 1510 (gratuito), attivo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 21:00, per chiedere informazioni e chiarimenti sulla rilevazione.
• All’Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Messina presso Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea 1, Ufficio Statistica (Palazzetto piano terra), ingresso da via San Camillo per ricevere assistenza alla compilazione o effettuare l'intervista, o chiamare il numero dedicato +39 342 546 2813.
Il motto del Censimento è: "L’Italia a tu per tutti".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Consegnati a Palazzo Zanca i premi del concorso “Nicholas Green”
- Concluso al Palacultura Antonello il primo evento della Campagna "Truffe stop – prova a prenderli"
- Provvedimenti viabili di lunedì 6 ottobre
- Consiglio comunale: mercoledì 8 ottobre seduta straordinaria
- Al via oggi la Settimana di esercitazioni “Messina Risk SIS.MA. 2025”: focus sulle sirene di allarme e simulazioni territoriali
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 12 ottobre 2025
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Campagna "Truffe stop – prova a prenderli": stamani, alle ore 9.45, il primo evento al Palacultura Antonello
- Formazione “Io Non Rischio” per i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 13:36