Salta al contenuto principale

Al via lunedì 6 ottobre l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: test delle sirene di allarme e simulazioni su tutto il territorio

Il 6, 7 e 8 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00, test in 19 aree della città per informare la popolazione e diffondere le corrette regole comportamentali in caso di emergenza

Data :

3 ottobre 2025

Al via lunedì 6 ottobre l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: test delle sirene di allarme e simulazioni su tutto il territorio
Municipium

Descrizione

Lunedì 6 ottobre 2025 prenderà ufficialmente il via la prima esercitazione della serie “Messina Risk SIS.MA. 2025”, iniziativa organizzata dal Comune di Messina in collaborazione con la Prefettura di Messina, i Dipartimenti Nazionale e Regionale di Protezione Civile, l’Università degli Studi di Messina, i Distretti Scolastici 28 e 29 della città, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Capitaneria di Porto, Brigata Meccanizzata “Aosta”, Corpo Forestale, della Centrale Operativa SUES 118, ASP 5, le Aziende Ospedaliere e il Volontariato di Protezione Civile, finalizzata a testare la capacità di risposta del territorio comunale in caso di evento sismico di significativa intensità.Lo scenario simulato, basato sull’Evento n. 2 del Piano di Emergenza Comunale (aggiornamento 2024), prevede un sisma di magnitudo 6.3 Richter con intensità IX° (MCS), epicentro al centro di Messina. 

Secondo le stime del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, tale evento potrebbe provocare: 

Edilizia residenziale: circa 1.853 abitazioni crollate e 36.194 inagibili;
Popolazione coinvolta: circa 4.010 persone tra feriti e deceduti e 80.113 senza tetto.
 

L’esercitazione si concluderà l’11 ottobre 2025 e interesserà l’intero territorio comunale, con le attività operative distribuite nelle sei circoscrizioni: Kalonerò, Calispera, Tre Santi, Centro Storico, Antonello da Messina e Peloro.

Un momento centrale della giornata di lunedì 6, e a seguire il 7 e l’8 ottobre, sarà rappresentato dai test delle sirene di allarme, che si svolgeranno nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, nelle 19 aree in cui sono installati gli impianti di allerta della città.  L’attività prevede l’attivazione dei tre segnali sonori: il Preallarme, caratterizzato da un suono intermittente; l’Allarme, con suono bitonale; e il Cessato Allarme, emesso con un suono continuo. Durante i test, il personale del Servizio Protezione Civile Comunale e del Gruppo Comunale di Volontari verificherà il corretto funzionamento delle sirene e controllerà la segnaletica di emergenza presente sul territorio. 

Come ricorda l’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, “questi test rappresentano un’occasione fondamentale per far conoscere ai cittadini i segnali di allerta e le corrette regole comportamentali da adottare in caso di emergenza, migliorando la prontezza della città in caso di emergenza reale”.

Programma della giornata - Lunedì 6 ottobre 2025:

09.08 – Evento sismico simulato: Scossa di magnitudo 6,3 Richter e intensità IX° (MCS), scenario come da Piano di Protezione Civile del Comune di Messina, presso la sede del Centro Operativo Comunale (COC).

09.10 – Attivazione procedure di emergenza da parte del Sindaco o dell’Assessore alla Protezione Civile:

Attivazione del COC
Comunicazioni a Prefettura, Regione (DRPC) e Città Metropolitana di Messina
Avvio delle procedure di emergenza

09.15 – Centrale Operativa Polizia Municipale:

Verifica della viabilità comunale e percorribilità viabilità strategica
Attivazione presidi e cancelli nelle aree critiche (virtuale)
Supporto alla sicurezza per evacuazioni di scuole ed edifici pubblici, in collaborazione con altre Forze dell’Ordine

09.15 – Scuole: 2° Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” – Contesse Unrra:

Simulazione di incendio e crollo
Prove di evacuazione interna ed esterna
Censimento studenti, docenti e personale ATA presso l’area emergenza
Soccorso feriti e verifiche di agibilità

09.30 – Attivazione funzione “F3 – Volontariato” del COC: Supporto e verifica presso le scuole che richiedono intervento specifico

09.30 – Scuole: Istituto Comprensivo “G. Catalfamo” (6 plessi, S. Lucia sopra Contesse):

Prove di evacuazione interna ed esterna
Censimento personale e studenti
Verifica danni e agibilità

10.00 – Università degli Studi – Sede Centrale, Piazza Pugliatti:

Attivazione procedure di emergenza in tutti gli edifici (A-H)
Evacuazioni verso piazza Pugliatti o vie limitrofe
Verifica danni strutturali

11.00 – Università degli Studi – Palazzo Mariani, Piazza Antonello: Attivazione procedure di emergenza e verifica danni strutturali

11.00 – 12.30 – Base Marina Militare e Arsenale (Zona Falcata S. Raineri):

Formazione “Maremoti nello Stretto di Messina: conoscere la storia per ridurre i rischi”
Prove di evacuazione e procedure di sicurezza interne
Gestione emergenze, soccorso feriti e incendi

12.00 – Università degli Studi, Dipartimento COSPECS (ex Facoltà Scienze della Formazione):

Evacuazione verso Villa Mazzini
Verifica danni strutturali

12.15 – Scuole: Istituto Comprensivo “Tremestieri”, Plesso “G. Martino” e altri 6 plessi: Prove di gestione evento critico, evacuazioni e censimento danni

13.00 – Uffici Comunali – Palazzina Uffici Polizia Municipale e sede COC alternativo:

Attivazione procedure di emergenza e evacuazioni
Verifica danni strutturali

15.00 – 17.00 – Test delle sirene di allerta della città di Messina:

Attivazione dei tre segnali di allerta: Preallarme (suono intermittente), Allarme (suono bitonale), Cessato allarme (suono continuo)
Verifica del funzionamento da parte del personale del Servizio Protezione Civile Comunale e Gruppo Comunale Volontari
Controllo della segnaletica di emergenza
 

Il programma della settimana prosegue martedì 7 e mercoledì 8 ottobre, con le medesime attività operative e le simulazioni di emergenza, estese a nuove aree della città. Anche nei prossimi giorni, dalle 15.00 alle 17.00, saranno effettuati i test delle sirene di allarme nelle aree interessate, consentendo alla popolazione di familiarizzare con i segnali sonori e le corrette regole comportamentali da adottare in caso di emergenza. L’iniziativa continuerà a rappresentare un momento fondamentale per migliorare la prontezza e la capacità di risposta della città di Messina di fronte a situazioni critiche.

Municipium

Numero progressivo

N. 1052 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 14:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot